GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] con la città e lo Studio, Pier Paolo Vergerio racconta del consiglio dato (era forse il marito della figlia di Giacomo). Il Rossi aggiunge che Francesco stesso secolo (GW, 10619-10621), oltre a un breve Sumarium de peste (Vat. lat. 8690, c. 152), e a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Pier Maggiore (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 159-165; (1568), a 52, 199-201; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 83, , 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17- ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Cuore Immacolato di Maria a Valle dei Rossi presso Sommariva Perno Commedia”, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni 158-181; F. Elsig, La peinture dans le duché de Savoie à la fin du Moyen Âge (1416-1536), Cinisello ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] crisi nervose, discutendo con Vittorio Rossi una tesi su Teatralità del 36 con Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio nella cattedrale di Thomas Costa»), diretto da Pier Paolo Pacini.
Sul ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] e Melozzo), umbra (Perugino e Pier Matteo d'Amelia) e abruzzese ( facere et pignere cappellam sancte Mariede Ancarano vel coelum et dell'arte, in L'Italia, Roma 1884, pp. 94, 103; A. Rossi, Cola dell'Amatrice a Norcia, in Arch. stor. dell'arte, I ( ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore a Firenze, casa belle Imagine et figure de nostra dona de gesso ornate de oro: et colorite", R. J. M. Olson, "Caveat Emptor": Egisto Rossi's activity as a forger of drawings, in Master drawings ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] ricorda anche nel prologo al qqarto libro del De Republica), e cioè fino alla morte dello Pier Candido, nominato segretario ducale da Filippo Maria, da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 85-94; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 27, 41, 97 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] (ibid., pp. 15 s.).
Attraverso De Caprariis, Arfè pose la sua candidatura Mario Delle Piane. Inoltre, grazie a Franco Venturi conobbe Salvemini e, attraverso Traquandi, Ernesto Rossi , Franco Venturi, un anarchico come Pier Carlo Masini» (G. Arfé, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Padova), Pier Francesco l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino de gli Incogniti o vero Gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti, Venezia 1647, pp. 280-283; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] presso Filippo Maria Visconti, Florentiae 1741, e da M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, 50-56; V. Ferrari, Il "De republica" di T.L. de' F., sec. XV, in Studi 51-65 e passim; S. Rossi, Ricerche sull'Umanesimo e sul ...
Leggi Tutto