FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] chiesa di S. Maria a Peretola e nello stesso anno aprì una bottega in via de' Servi a Firenze sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Vergine con il Bambino, già nella collezione Rossi a Imola e poi passata nella raccolta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di S. Maria del Pozzo a , pp. 84 s. n. 14; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. apporto di Piero all'arte di corte. G. di G. e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996). Un affresco de Manfredis de Amelia, ad presens in Urbe moram trahens», dettato il 15 ottobre 1500 in S. Maria , I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] suo tempo stava nel palazzo del marchese Pier Antonio Gerini, poi passato nelle collezioni per la Granduchessa Maria Vittoria Della Rovere ., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] G. F. Hill 1905, p. 128; U. Rossi 1888, p. 456). In quegli anni (1417-1422 circa), Filippo Maria Visconti (1441 Cumano (1447), Pier Candido Decembrio (1448 , 80), 20 (87); R. Brenzoni, Nicolò de Rangonis de Brenzono e il suo mausoleo in S. Fermo di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ., fig. 1), Maria di Modena col piccolo aula capitolare), il S. Pier Damiano con la Madonna, il 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] un valore di 150 ducati senza pagare tasse (Rossi, 1888, p. 451 n. 2).
Il e Bianca Maria Sforza sul dritto ; H. J. Hermann, Pier Jacopo Alari-Bonacolsi, genannt Antico G. F. Hill, L'école des médailleurs de Mantoue au début du XVIe siècle, in Aréthuse ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] e monaco camaldolese don Piero Dei, meglio noto, ’Antonio), un «frate de’ Servi» ora riconosciuto in fra Mariano di Giovanni da Civitella Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite… ( ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] in S. Maria Novella a Firenze chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, e ne propone vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 112 s.; (1568), a cura di painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 1724, continuò a lavorare a fianco del Rossi, impegnato in quegli anni nella fabbrica del Caccia, dalla quale ebbe quattro figli: Pier Angelo, Giacoma Antonia, Carlo Giuseppe incisioni dal titolo Vari disegni de camini de gabineti…; nel 1743 diventò ...
Leggi Tutto