PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del duomo (1494) nonché il coro di S. Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro diSan Giovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e Pasquale Testa.
L ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] pala diSan Marco, nella sagrestia della chiesa di S. Maria della Salute a Venezia, ci rivela come il pittore abbia già imparato a vedere la natura coi proprî occhi di spontaneo realista, e ad un tempo com'egli abbia imparato a stilizzarla secondo l ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Susy Marcon, I codici medievali diSan Cipriano di Murano, in Il codice miniato. Rapporti tra codici, testo e figurazione. Atti del III Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti - Maria Cristina Castelli, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di aver da lui qualche incarico: il Giustinian voleva imbarcarsi "su l'armada ch'el [Signor Turco> vol mandar in marRosso istituito una seconda zonta, cosiddetta dei procuratori diSan Marco, 1545 dal vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin; fo del 1507 in tal zorno posto la prima piera a la nuova redificatione di la chiexa diSan Salvador in questa terra (123).
La nuova fondazione diSan Salvador si inscriveva perciò in una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] eroismo, nel secondo la ragion di Stato s' piazza" quella di "san Zanepolo", pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari didi scena. Affidato alle cure del fratello Pier ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] marito della Schüler) nella lettera del 7 luglio 1914: ‛Scham und Empörung ringen miteinander und die Scham zerdrückt' [‛Vergogna e rivolta colluttano fra loro e la vergogna schiaccia'] secondo il suo senso linguistico il valore di empören non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di procuratore diSan Marco che gli era stata conferita per merito l'anno prima. SecondodiSan Servolo, le si riserberà la chiesa di Santa Maria . V. diPiero Del Negro, ., p. 296.
180. P. Merlin-C. Rosso-G. Syscox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'abate Angelo Maria Barbaro, un funzionario disecondo piano assai Sismondi e Daru, Rossi e tanti altri Piero Contarini: dei candidati appoggiati dagli "innovatori" ῾rimase', nonostante che la recentissima elezione di Pisani a procuratore diSan ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Milano, Filippo Maria Visconti (1414), e con l'occupazione di Rovereto (1416). Ma in questa fase ha rilievo ancora maggiore, lungo tutto il secondodi Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura diPier ...
Leggi Tutto