"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di un manipolo di fraternite laiche: il primo statuto, quello di S. Teodoro, è del maggio 1258; il secondo, di S. Maria della Carità, del dicembre 1260; il terzo, dirosso Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, di Guido Martellotti - Pier ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II, Paris 1913-1950 San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] fu aperto a piazza San Marco a Venezia un secondo lo stile della casa, di un designer, in questo caso l’architetto Mario Bellini (n. 1935), laureatosi al Politecnico dirosso. Il personale, che dai 48.000 del 1985 era risalito a 56.000 dipendenti (di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di S. Paolo.
Sempre secondo la testimonianza didi quelle di Giovan Battista di Jacopo detto Rossodi Roma del 1527 e fu quindi depositata temporaneamente da Pier Ilario nel refettorio di S. Maria della Pace, per essere poi inviata a Città di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] a costituire, con Pier Nicolò Berardi, assistente stazione di S. Maria Novella a l’osteria del Gambero Rosso, ma tutto vi appare Maggiore, San Marino secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997, ad ind.; Guide di architettura: Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] d'Oriente. Al secondo viaggio nel Meridione (1090-1091), durante il quale i Normanni avevano giurato una "Tregua di Dio", partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Mariadi Turri) su un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] diPierodi del secondodi un Arcangelo tessitore di panni - forse amico di famiglia - all'esterno di un'abitazione in via Porta Rossa. Per la composizione il G. prese spunto dal Noli me tangere realizzato da fra' Bartolomeo all'ospizio di S. Maria ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] del cavaliere Giovanni Battista della Porta, in Scultura a Roma nella seconda metà del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C. Davis, Three Roman Cardinals ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di resa delle figure femminili e la capacità di introspezione sui personaggi tra il Rosso e Salviati. Posa e fisionomia di uno dei discepoli in secondodi S. Pier Maggiore Maso da San Friano: la Pietà de l'église florentine de S. Maria dei Candelli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il suo stemma partito dirosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Bibl. Trivulziana, 138); un secondo esemplare ...
Leggi Tutto