SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] secondo piano, allo stile composito (Atlante del Barocco..., 2007, scheda 145).
Nelle case di , Altare diSanPier Maggiore, in Giovacchino Fortini, a cura di M. Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645): architettura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di Santa Maria Nuova (Fìrenze, Museo didi forma movimentata, secondo l'esempio di Filippino Lippi o, meglio, diPierodi Cosimo. Ma per chi era provvisto didi ombre con il colore (motivo stilistico poi sviluppato dal Rosso (Museo diSan Marco), ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Primo, Secondo, Natale Francesca (per San Francesco d’ Piero, Pier-; del tipo delle parole macedonia sono nomi limitati al femminile e con Maria, come Marisa da Maria e Luisa, Marilisa da Mariadi dare il nome María); in altri periodi e luoghi Maria ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] diMario Bava, modelli di giganteschi scheletri umanoidi; per Il boia scarlatto diRossi, con la partecipazione diPiero un gorilla dello zoo diSan Diego, Rambaldi sviluppò secondo Oscar, consegnatogli il 14 aprile 1980); The hand (1980; La mano) di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 prese parte al concorso per lo Sferisterio di la inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] e semicancellate dalle intemperie. Secondo il Baldinucci, egli Rosso e Pontormo, giunse a risultati diMaria Maddalena dei Pazzi; il Sacrificio di Elia (1600) nel convento del Carmine; le lunette con Storie di s. Antonino (1601-02) nel chiostro diSan ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] di presupposti accademici.
Del 1587 è, secondo il Baldinucci, l'affresco col Martirio di s. Bartolommeo nel chiostrino di S. Pier disegni a ovali con Storie disan Nicola (Uffizi), forse destinati ai pannelli di un armadio. Un'abbondante produzione ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di scaldare i contorni delle figure illuminandoli di riflessi rossi non sconverrebbe a Pierodi seno diMaria, che di affrescare alle pareti, l’una di fronte all’altra, la Conversione di Saulo e la Crocifissione diSan Pietro, anche se per la seconda ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] diSan Prosdocimo, connessa alla basilica di Santa Giustina a Padova, a croce libera, senza abside, ma con l'antica iconostasi e con iscrizione che la riferisce a Opilione (seconda S. Maria in in veronese scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di là, sono talvolta strangolate, secondo la consuetudine, prima che il marito come la Commendo te che è di S. Pier Damiani (in Patrol. Lat., i cardinali vestivano dirosso o di violetto. Negli scritti favore di quella pena, nei cantoni diSan Gallo ...
Leggi Tutto