RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Rodolfo Wilcock (1971), Utopia, o le creazioni del Laboratorio di progettazione teatrale di Prato (Le Baccanti; Calderón di PierPaoloPasolini e La torre, 1978), tutti nati al di fuori dei palcoscenici tradizionali, il regista giunse a chiarire come ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] il periodo romano frequentò l’artista e poeta marchigiano Luigi Bartolini, ma soprattutto conobbe PierPaoloPasolini: l’amicizia personale e intellettuale con Pasolini durò fino alla morte dello scrittore friulano e si rivelò fondamentale per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Con Gadda, e con gli scrittori che si vogliono suoi allievi (in particolare Giovanni Testori, Alberto Arbasino e PierPaoloPasolini), nasce un nuovo modo di guardare alla cultura italiana, sia essa quella borghese ricca e industrializzata (Arbasino ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] dal mondo anglosassone, di cui davano prova le sette versioni da Dylan Thomas che chiudevano il volume. PierPaoloPasolini, solitamente polemico nei confronti dei giovani poeti che in quegli anni si riconoscevano nella cerchia di Anceschi, in ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] e l'amore (1961), supervisionato da Cesare Zavattini, e il film-inchiesta Comizi d'amore (1965) di PierPaoloPasolini, che perseguirono con più rigore di osservazione una radiografia del comportamento erotico e sessuale nell'Italia di quegli anni ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] vari e italiano di registri multipli nel Pasticciaccio di ➔ Carlo Emilio Gadda e Ragazzi di vita di ➔ PierPaoloPasolini. In quest’ultimo, alla varietà romanesca usata nel discorso diretto si contrappone una narrazione perennemente in bilico fra ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] l’editore romano Bardi del suo primo libro, Favole della dittatura. Fu ancora dell’Arco a metterlo in contatto con PierPaoloPasolini, autore di una recensione alle Favole che segnò l’inizio della loro amicizia; e fu sempre dell’Arco a seguire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] rappresenta una svolta fondamentale nella nostra tradizione poetica e da essa, come ha notato per primo PierPaoloPasolini, risulteranno influenzate le correnti più vive della poesia novecentesca, dal crepuscolarismo all’ermetismo.
Frammentismo e ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] , e Vivre sa vie, 1962, Questa è la mia vita, di Jean-Luc Godard), ed ebbe luogo l'esordio veneziano di PierPaoloPasolini con Mamma Roma (1962). La direzione passò quindi a L. Chiarini, illustre teorico che abolì quasi totalmente i riti mondani e ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] che proietta nuvole e i quarti di luna sul soffitto di una stanza; I racconti di Canterbury (1973) di PierPaoloPasolini, per il diavolo meccanizzato del finale; La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri, per le teste artificiali dalle sembianze ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...