I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] Ragazzi di vita (di PierPaoloPasolini). Possono avere l’iniziale maiuscola anche gli altri elementi del titolo (tranne articoli, preposizioni e congiunzioni che non siano iniziali): Il Barone Rampante, Ragazzi di Vita. Quest’uso è però più ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] divina' aveva ormai necessità di altra cornice che non quella giustificata dalla presenza fisica.
P.P. Pasolini, Medea, un film di PierPaoloPasolini, a cura di F. Gambetti, Milano 1970.
S. Galatopoulos, Callas: prima donna assoluta, London 1976.
N ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] ) di Giuseppe De Santis, e Donatella. Fu però Mauro Bolognini a svelarne insospettate asprezze in La notte brava (1959), sceneggiato da PierPaoloPasolini, in cui la M. ha il ruolo di una prostituta. In … Et mourir de plaisir (1960; Il sangue e la ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] prevalente al cinema di PierPaoloPasolini, di cui fu uno degli interpreti emblematici.
Dopo un'infanzia e un'adolescenza nelle borgate romane, venne infatti scelto da Pasolini per il suo film d'esordio, Accattone (1961), come sostituto dell' ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] l'anno seguente al Festival di Cannes), dramma segnato da qualche affinità con le atmosfere di Accattone (1961) di PierPaoloPasolini, mentre i suoi film successivi hanno sviluppato sempre più l'aspetto metaforico (Ki lo sa?, 1985) e precisato il ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce [...] affinità che andrà ben oltre la tragica fine del più giovane dei due. Da ricordare, infine, la partecipazione nella parte di se stessa nel film PierPaoloPasolini e la ragione di un sogno (2001), omaggio di Laura Betti al grande maestro scomparso. ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] il vitello grasso e arrostitelo (1970), entrambi di Salvatore Samperi; Il fiore delle Mille e una notte (1974) di PierPaoloPasolini; Paura e amore (1988) di Margarethe von Trotta. Romanzi e racconti della M. sono stati inoltre trasposti sullo ...
Leggi Tutto
Dumas, Marlene
Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in belle arti all’università di Città del Capo, ha lasciato il Sudafrica per trasferirsi ad Amsterdam [...] tutta la sua carriera artistica. La rappresentazione del dolore vista attraverso la reinterpretazione delle immagini cinematografiche e private di PierPaoloPasolini, i film e i ritratti della madre e di Anna Magnani in Mamma Roma sono i temi della ...
Leggi Tutto
Film (Italia 1961) in bianco e nero, con la regia di PierPaoloPasolini (1922-1975). Lavoro di esordio come regista, nel quale Pasolini ha utilizzato la fotografia, il sonoro e l'uso del dialetto romanesco [...] come nuove soluzioni espressive.
Trama: Vittorio Cataldi, detto Accattone, è un pappone che sfrutta Maddalena, prostituta ereditata dal malvivente napoletano Ciccio, che lui stesso ha denunciato anonimamente. ...
Leggi Tutto
Naldini, Domenico. – Poeta, scrittore e regista italiano (Casarsa della Delizia 1929 - Treviso 2020). Cugino per linea materna di PierPaoloPasolini, che ne ha seguito la formazione, ha esordito come [...] 1989; Il solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise, 1989; Come non ci si difende dai ricordi, 2005; Breve vita di Pasolini, 2009; De Pisis, vita solitaria di un poeta pittore, 2013). Una raccolta antologica della sua produzione poetica è stata edita ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...