La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] termini alla fine di un testo letterario in cui sono raccolte parole dialettali (per es. i romanzi romani di PierPaoloPasolini);
b) raccolta di termini che integrano e completano il testo narrativo (per es., in Croniche epafaniche, 1989, Francesco ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] XXIII, dedicò alle qualità storicamente nuove del suo pontificato42. Ancor più significativa fu la dedica che nel 1964 PierPaoloPasolini fece del suo film Vangelo secondo Matteo «alla cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII» e il fatto ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] italiane, nelle quali si aggiunge, peraltro, il filtro decisivo degli affreschi aretini di Piero della Francesca. Al 1959 risale il poemetto La ricchezza di PierPaoloPasolini, poi inserito in La religione del mio tempo (1963): il primo ‘capitolo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di un artista. C'è, per esempio, il genere umano che popola i film di Fellini, ben diverso da quello di PierPaoloPasolini; il genere umano hollywoodiano e quello dei film della Nouvelle vague; il genere umano che popola i film di Pedro Almodóvar ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] pur avendolo sempre davanti: «la straziante, meravigliosa bellezza del creato», verrebbe da dire riprendendo le parole di PierPaoloPasolini. In questo modo il mito della wilderness viene distrutto, ma nello stesso tempo restituito sotto forma di ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Settanta e sulla scia degli avvenimenti del Sessantotto e del Sessantanove, le inchieste di Luigi Comencini e di PierPaoloPasolini sull’amore e la sessualità, di De Seta sulla scuola e altre.
Ma è opportuno ricordare che, quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] struttura multipla. Per Huyghe il rifacimento non è nostalgia, ma messa in discussione. Così, come il film di PierPaoloPasolini Uccellacci e uccellini (1966) raccontava l’itinerario di due vagabondi ai margini della città, attraverso borgate, cave ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] . Tessitori fondò, nel luglio del 1945, l’Associazione per l’autonomia friulana – a cui aderirono gli intellettuali PierPaoloPasolini (1922-1975) e Gianfranco D’Aronco – e, in seguito, portò il dibattito in seno alla Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] possano azzardare ipotesi genealogiche in un campo così poco studiato è stato il cinema: l’Edipo re (1967) di PierPaoloPasolini e il Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini, film diversissimi ma pervasi da un’inquietudine connessa al sacro e ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] , che hanno partecipato al premio senza vincere, da La bella estate di Cesare Pavese a Ragazzi di vita di PierPaoloPasolini. L’iniziativa ha grande importanza perché illumina un settore – quello di opere recenti, tuttora protette dai diritti di ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...