VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] importante, Il frontespizio di marmo, V (1957), 3-4, luglio-agosto, pp. 60-64, in risposta all’articolo di PierPaoloPasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, giugno, pp. 341-346), si impegnò nella pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] distruzione delle giovani generazioni. In questo la Morante si trova in sintonia con le diagnosi politiche dell’amico PierPaoloPasolini, che presta molti tratti al personaggio di Manuele. La fine tragica del racconto, la rivelazione di un amore ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Il Fauno, il cui proprietario, Luciano Anselmino, le offrì la possibilità di conoscere e frequentare Andy Warhol, PierPaoloPasolini, Alexandre Iolas e Man Ray, coinvolgendola in una serie di viaggi e soggiorni a Fregene (1971), Milano (1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] non meno importante dell’amore omosessuale. “Temere di nominare l’amore per i ragazzi di Kavafis” – scrive infatti PierPaoloPasolini – “significa non amare Kavafis”. In realtà, la passione per i giovani dei bassifondi, divenuta esplicita nei suoi ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] anni 1954-55 diresse per le Edizioni della Meridiana la collana Quaderni di poesia, dove pubblicarono tra gli altri PierPaoloPasolini, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Luciano Erba.
Nel dicembre del 1956 vinse il premio Libera stampa con un gruppo ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] presenza di strutture epifaniche, della ricerca dell'oltre, delle intermittenze del cuore in registi come Charlie Chaplin, PierPaoloPasolini, Jean-Luc Godard, Glauber Rocha, Ingmar Bergman e altri, riflette sul passaggio, avvenuto anche nel cinema ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] di questa coscienza inquieta sono stati film come Edipo re (1967), tradotto in chiave moderna e psicoanalitica da PierPaoloPasolini, o la trasposizione da Petronio realizzata da Federico Fellini in Fellini Satyricon (1969). A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] ..., Urbino... 1997, a cura di A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2000, pp. 513-573; T. Subini, Il dialogo tra PierPaoloPasolini e la Pro Civitate Christiana sulla sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] rinnovarsi, la lezione di Carlo Betocchi. Toccò a PierPaoloPasolini, nel 1957, fissare, in una magistrale recensione, discorsivo ma non facile …, limpido ma non ovvio» (P.P. Pasolini, recensione alla plaquette Coraggio di vivere, poi in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] voglia di cambiamento (come pure, per converso, ricevettero condanne e reprimende senza appello, tra cui quella espressa da PierPaoloPasolini in un articolo sul Corriere della sera del 17 maggio 1973 intitolato Il folle slogan dei jeans Jesus). Una ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...