TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] alternano così pezzi di costume sul cavallo ‘miracoloso’ Ribot e approfondimenti intellettuali sulle parole e le immagini di PierPaoloPasolini; celebri inoltre i suoi ritratti e le sue interviste, come quelle a Francesco Cossiga, Federico Fellini o ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (PierPaolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] sperimentale cinematografico, conseguì il diploma di maturità magistrale; lì conobbe, fra gli altri, Elsa Morante, Alberto Moravia, PierPaoloPasolini, frequentatori del salotto di suo zio. Di nuovo a Torino, si iscrisse a magistero ma non portò a ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] 8 settembre (1960), ispirato a un soggetto di Rodolfo Sonego e scritto insieme con Elio Bartolini, Goffredo Parise, PierPaoloPasolini e Giulio Questi, oltre al collaboratore abituale Bruno Baratti.
Storia di un gruppo di soldati sbandati che vagano ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] a Giotti il riconoscimento di maggiore tra i poeti in dialetto, confermato e accresciuto negli anni successivi da PierPaoloPasolini, sia nell’antologia Poesia dialettale del Novecento del 1952, sia nel 1956 in una memorabile conferenza al Circolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] al sadismo o di riflessioni filosofiche, a cominciare dal terribile Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di PierPaoloPasolini, studio pressoché insostenibile sul fascismo come dominio e spoliazione dei corpi umani. Tra gli autori più noti del ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] pistolero Clint Eastwood della ‘Trilogia del dollaro’ di Sergio Leone, al ‘Cristo’ del Vangelo secondo Matteo (1964) di PierPaoloPasolini. Fu inoltre il narratore di Guerra e pace (1965) di King Vidor.
Come regista guardò con interesse alla realtà ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Rossellini), Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi), Una vita violenta (1962, di Paolo Heusch e Brunello Rondi), tra i cui collaboratori c’è anche PierPaoloPasolini, autore del romanzo dal quale il film è tratto. La sua impronta maggiore ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] .G. (1963), film a episodi il cui titolo era composto dalle iniziali dei registi (Rossellini, Jean-Luc Godard, PierPaoloPasolini, Ugo Gregoretti). Pur nella brevità dell’episodio, Schiaffino diede una prova entusiasmante di bravura e di adesione al ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] limiti, delle prestazioni. Molto simile in questo all'altro nume tutelare che mi scelgo negli stessi anni: PierPaoloPasolini. Se PPP abolisce ogni soluzione di continuità fra letteratura, cinema, saggistica, poesia (e pittura), Visconti riunifica i ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] , una coscienza, prima di allora, se non certo mesistente, sopita e latente, e oggi del tutto raggiunta (PierPaoloPasolini). A questo fine, di utilità ancor maggiore è la Antologia della letteratura friulana (Udine 1927). Minutamente informata ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...