Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] su neocapitalismo e letteratura, numero monografico della rivista Nuovi Argomenti, 1964.
Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, a cura di Velio Abati, 1992.
PierPaoloPasolini, La Divina Mimesis, postfazione di Walter Siti, 2011. ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] . Seguirono, entrambe dirette da Corbucci, un paio di commedie del filone ‘boccaccesco’, nato sulla scia del Decameron di PierPaoloPasolini (Boccaccio, 1972; Ilprode Anselmo e il suo scudiero, 1972), e una commedia nera diretta da Steno, Il terrore ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] sequenze più concitate. I primi anni Sessanta furono per Umiliani un periodo di intensa attività: nel 1960 collaborò con PierPaoloPasolini, con cui compose alcune canzoni per l’attrice e cantante Laura Betti, poi confluite nel recital Giro a vuoto ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] rapporti con Umberto Terracini, Sandro Pertini e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con PierPaoloPasolini.
Scrisse, fra il 1954 e il 1956, cinque sceneggiature cinematografiche e, negli anni Sessanta e Settanta, i testi ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] un'agenzia investigativa, s'innamora della padrona di un negozio di calzature. L. recitò successivamente in Porcile (1969) di PierPaoloPasolini nella parte di un giovane che viene divorato dai porci, da lui preferiti agli umani, e in Der leone have ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] alla retorica e a tutte le forme del simbolismo. Tutti gli autori ostili al modello linguistico, da PierPaoloPasolini a Jean Mitry e a Gilles Deleuze hanno rifiutato la semiologia strutturale basandosi soprattutto sulle categorie concettuali ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] scrisse saggi su scrittori italiani contemporanei come PierPaoloPasolini o Stefano Benni.
Suoi testi apparvero culturali dell’Emilia Romagna 1968-2007, I, La Poesia, a cura di P. Pieri - C. Cretella, Bologna 2007, pp. 93-105; P. Vicinelli, Non ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] de Il Giorno anche Pietro Citati, Alberto Arbasino e molti altri scrittori: da Giorgio Bassani a Carlo Cassola, da PierPaoloPasolini a Italo Calvino e a Carlo Emilio Gadda.
Quella ricchissima stagione del quotidiano iniziò a declinare fra la fine ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] quali Adelio Ferrero, Guido Fink, Lorenzo Pellizzari, Paolo Gobetti, che per alcuni anni avrebbero contribuito a Robert Bresson, Alain Resnais e Ingmar Bergman, Antonioni e PierPaoloPasolini, Jean-Luc Godard, oltre naturalmente a Visconti, con il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] ., in Il gioco, la pista e il segno, Ancona 1977, pp. 183-228; M. Raffaeli, Introd. a M. F., Lettere a PierPaoloPasolini e altri inediti, Chiaravalle 1986; G. Manacorda, Lui, gli anni '60 e la disperazione, in La Repubblica (Mercurio), 25 nov. 1989 ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...