WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] Shakespeare, nonché Ezra Pound, Samuel Beckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da PierPaoloPasolini per il ruolo del crudele Caifa nel Vangelo secondo San Matteo. Nel 1968 i suoi nuovi versi, La parola morte ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] a parte, Straniero condusse un’attività culturale ad ampio raggio. Le sue prime prove poetiche non sfuggirono a PierPaoloPasolini che, in una lettera ai redattori della rivista bolognese Officina, scrisse: «nel pacchetto di versi che un giorno ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] 1935), futuro produttore cinematografico (tra i suoi film, Teorema, 1968, Medea, 1969, e Decameron, 1970, regie di PierPaoloPasolini; La città delle donne, 1981, di Federico Fellini). Il matrimonio naufragò e negli anni Cinquanta Renzo sposò Anita ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] posizione del Partito comunista italiano (PCI) sui fatti di Ungheria e restituì la tessera.
All’inizio del 1957 conobbe PierPaoloPasolini, amicizia decisiva come poi quella con Alberto Moravia e i Bertolucci. Si laureò in filosofia con lode il 28 ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] dei sogni (Milano 1969), volo psicologico culminato nella reminiscenza commossa del padre, che destò l’ammirazione di PierPaoloPasolini e sbaragliò la concorrenza al premio Viareggio; esperienza poi replicata con i brani monologanti di La torre ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] importante, Il frontespizio di marmo, V (1957), 3-4, luglio-agosto, pp. 60-64, in risposta all’articolo di PierPaoloPasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, giugno, pp. 341-346), si impegnò nella pubblicazione di ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Il Fauno, il cui proprietario, Luciano Anselmino, le offrì la possibilità di conoscere e frequentare Andy Warhol, PierPaoloPasolini, Alexandre Iolas e Man Ray, coinvolgendola in una serie di viaggi e soggiorni a Fregene (1971), Milano (1972 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] anni 1954-55 diresse per le Edizioni della Meridiana la collana Quaderni di poesia, dove pubblicarono tra gli altri PierPaoloPasolini, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Luciano Erba.
Nel dicembre del 1956 vinse il premio Libera stampa con un gruppo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] ..., Urbino... 1997, a cura di A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2000, pp. 513-573; T. Subini, Il dialogo tra PierPaoloPasolini e la Pro Civitate Christiana sulla sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] rinnovarsi, la lezione di Carlo Betocchi. Toccò a PierPaoloPasolini, nel 1957, fissare, in una magistrale recensione, discorsivo ma non facile …, limpido ma non ovvio» (P.P. Pasolini, recensione alla plaquette Coraggio di vivere, poi in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...