MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] de Valdés come Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova a Basilea, recapitandole a PierPaoloVergerio, presumibilmente alla fine del 1549.
Nel periodo successivo il M. continuò a svolgere l'ufficio di ministro ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 'appoggio del signore, Carlo Malatesta.
Del soggiorno riminese del C. ci rimane singolare testimonianza una lettera di PierPaoloVergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non del 1406, come ritenne il Paschini): un'adirata invettiva ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] , o modifiche, o rielaborazioni di pre Narciso per spiegare meglio alcune questioni, o riportare nomi e dati al Friuli, o citare PierPaoloVergerio (alle pp. 53, 60, 102, 147, 154, 162, 165, 173, 180, 181, 190, 205, 206 s.). Non si tratta dunque di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] il vescovo fu scelto, assieme con altri due esperti della realtà tedesca come Girolamo Aleandro e PierPaoloVergerio il Giovane, per affiancare i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, Giacomo Simonetta, Gaspare ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] il periodo bolognese, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 303-417 (in partic. p. 346); A. Jacobson Shutte, PierPaoloVergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977, pp. 208 s., 237, 247; M. Marzola, Per la storia della chiesa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian myth and the "De Republica Veneta" of PierPaoloVergerio, in Rinascimento, s. 2, XV (1975), pp. 5, 9-13, 165 s., 22, 34 s., 52-56, 58; N. Rubinstein, Le dottrine ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] umanisti e letterati, conobbe il Bembo, che gli indirizzò una lettera in data 7 luglio 1525, e forse anche PierPaoloVergerio, con il quale manterrà più tardi stretta corrispondenza. La sua fama di valente giurista pratico, alla quale sicuramente ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] del loro viaggio: una puntata in Germania con sosta a Stoccarda e Tubinga, dove furono accolti il 25 agosto da PierPaoloVergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in una lettera al duca Cristoforo di Württemberg del 26) circa gli ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] poco prima del 30 luglio 1405.
Fu seppellito, secondo le sue disposizioni, nella tomba nel convento degli eremitani; PierPaoloVergerio tenne probabilmente l'orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, buste 1227 ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] nei Grigioni, in Clavenna, XIX (1980), pp. 61-69; A. Del Col, I contatti di PierPaoloVergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l’esilio, in PierPaoloVergerio il Giovane. Un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo ...
Leggi Tutto