FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di PierPaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I[1882 ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] Dichiaratione del iubileo che ha di esere in Roma nell’anno MDL, uscita a Basilea nel 1549 dalla penna di PierPaoloVergerio con lo pseudonimo di Athanasio.
Nominato capo della comunità italiana di Ginevra dopo la morte dell’esule bresciano Celso ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. Zaccaria, N. L., i suoi corrispondenti e una lettera inedita di PierPaoloVergerio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, XCV ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] in Europa tra Riforma e Controriforma. Atti del XIII Convegno della Soc. internazionale di studi francescani, Assisi… 1985, Perugia 1987, pp. 167-195; Id., PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, pp. 286, 344, 348, 377, 390. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] il M. fu in stretto rapporto di amicizia con Zaccaria Trevisan, che gli era anche parente da parte di madre, e PierPaoloVergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della lingua greca che sembra trasparire da alcune operette a lui ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] slovena, una di Mattia Flacio Illirico (Rasgovarange megiv papistu i gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di PierPaoloVergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa volo te praue Vere Viesusa Cristus, pregnani; Oratione de perseguitati ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] Magno, e di versioni di Guarino da Plutarco; nel gruppo erano comprese opere di contemporanei, come il De ingenuis moribus di PierPaoloVergerio, e il De re uxoria di Francesco Barbaro. Queste opere furono trascritte da Ubertino da Parma in un unico ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] , dopo avere ascoltato Agostino Steuco, si chiedeva se era "cristiana o giudea..." in una sua lettera del 24 luglio 1537. PierPaoloVergerio nel 1540 l'accomunava alle donne più colte e pie d'Europa, come Margherita di Navarra, Renata di Francia e ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] della Bibl. Naz. di Napoli, l'altra si trova nel cod. Marciano Ital. V 64-65 f. 15, inviata da Venezia a PierPaoloVergerio il 3 giugno 1533, per dare notizie di un certo prete Phylletto, che si era posto al servizio del card. Gasparo Contarini.
Al ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] ottobre 1531, morì il primo novembre dello stesso anno ed alle sue esequie l'orazione funebre fu tenuta da PierPaoloVergerio.
Dovette essere uomo splendido, come del resto gli consentivano anche le avite ricchezze. Si diceva che avesse comperato la ...
Leggi Tutto