AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] , anche dopo la morte dell'autore. Le ultime settanta pagine del secondo volume confutano le tesi antipapali di PierPaoloVergerio, che questi aveva pubblicato nel suo libello del 1562contro la nuova convocazione del concilio di Trento. Ai temi ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] ; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid. 1905, ibid., XVIII, p. 126; Epistolario di PierPaoloVergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, ibid., LXXIV, pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Biblioteca apostolica Vaticana) e, senza anno di stampa, ma dal Reichling datato 1481, il De ingenuis moribus di PierPaoloVergerio (p. 159).
L'episodio più significativo della sua produzione è però certamente l'edizione del Morgante di Luigi Pulci ...
Leggi Tutto
Rosello, Lucio Paolo
Floriana Calitti
Nato a Padova intorno al 1485, si formò con l’umanista Niccolò Leonico Tomeo nello Studio patavino dove ebbe compagni di studio PierPaoloVergerio e Girolamo Muzio [...] ’500 e Machiavelli, «Studi storici», 1969, 10, pp. 877-918, in partic. pp. 882-902; A. Del Col, Note biografiche su Lucio Paolo Rosello (ultimi decenni del secolo XV-1556), «Bollettino della società di studi valdesi», 1976, 97, pp. 109-19; A. Del Col ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] , una sede piuttosto difficile, in quanto qualche anno prima il vescovo PierPaoloVergerio vi aveva diffuso largamente i semi dell'eresia luterana. Dopo la fuga del Vergerio ed il suo clamoroso passaggio alla Riforma, il nuovo vescovo, Tommaso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1935-1999: Il male viene dal Nord. Il romanzo del vescovo Vergerio, 1984; L'ereditiera veneziana, 1989; I rapporti colpevoli, 1992; 1969; Le pique-nique de Claretta, 1973; La Passion selon PierPaolo Pasolini, 1978; Dave au bord de la mer, 1978; Aïda ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] diffusione, come testimoniano, ad esempio, alcune lettere di Picr PaoloVergerio (Epistolario, ediz. Smith, p. 238) e di a lui molto vicino, e forse fatto'compilare dal figlio Pier Candido che lo postillò e vi aggiunse anche documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] morte del cardinale Ippolito, nel 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni romani furono l’occasione per raccogliere intorno condannate per ragioni di carattere teologico da Pietro PaoloVergerio (Sopra le letere volgari di m. Claudio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del 421, fo principià la cità di Rivoalto et messa la prima piera, nel qual zorno fo formà il mondo, fo crocefixo missier Jesu Christo vedeva la luce il De republica Veneta di Pietro PaoloVergerio il Giovane, un dialogo ambientato nella villa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Sabellico, un esponente di rilievo, cui vanno aggiunti Pietro PaoloVergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non nel 1930, di Gino Luzzatto e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un nuovo avvio a varie tematiche. ...
Leggi Tutto