ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nel 1536, e, via via, PierPaoloVergerio, Camillo Renato, Baldassarre Altieri, Pietro ..., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, ad vocem; T. Ascari, Lettere di P. P. Vergerio ad E. …, in Atti dell'Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Soranzo vescovo ed eretico. Riforma della Chiesa e Inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari 2006; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio: The Making of an Italian Reformer, Genève 1977.
19 I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] -77.
15 D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze 1970 (nuova ed., Firenze 1999); PierPaoloVergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000.
16 Relazione ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] secolo decimosettimo, Milano 1904 (comprende tra le altre le vite di Giovanni Villani, Sicco Polentone, D. Bandini, PierPaoloVergerio il vecchio e Boccaccio), cui si aggiunge la pionieristica documentazione storica presente in Jacques-Francois-Paul ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] nella carica di segretario pontificio, e in queste funzioni tenne la corrispondenza con Girolamo Aleandro e con PierPaoloVergerio, nunzi rispettivamente a Venezia e in Germania.
La destrezza dimostrata, nonostante la giovane età, nel maneggio degli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a occuparsi "di argini in Po e alcune altre cose" - sia con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come Guarino Guarini e PierPaoloVergerio, sia, infine, con il Pisanello, che decorò le sale di Corte Vecchia, pur senza finirle. L'età di G. e lo ...
Leggi Tutto
Germania
Filippo Brancucci
W. Theodor Elwert
Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra [...] nel Catalogus haereticorum (Königsberg 1556), attribuibile a PierPaoloVergerio il Giovane (Capodistria 1497 c. - del generale entusiasmo per D. sono i dipinti di Anselm Feuerbach, Paolo e Francesca (Schack-Gallerie; e altre due versioni del 1853 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] forze esterne o salvato dalla presenza benigna dei papi.
Ma per confutare le dottrine di miscredenti e di protestanti come PierPaoloVergerio e John Bale, occorreva asserire la continuità della sedia di Pietro; e per questo Baronio (vol. X, anno 853 ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Novello, membro dell’aristocrazia terriera, si serviva nella sua cancelleria di dotti umanisti, come Giovanni Conversini, PierPaoloVergerio e Sicco Polenton (➔ cancellerie, lingua delle): la cultura volgare e una precoce cultura umanistica, che si ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] , presente nello stesso ms. (c. 24rb). A testimonianza del legame di G. con la città e lo Studio, PierPaoloVergerio racconta del consiglio dato da G. a Ubertino sulla opportunità di elevare il livello scientifico dello Studio patavino inviando e ...
Leggi Tutto