PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dalle idee appena accennate si muovono tutti i primi teorici italiani della pedagogia umanistica, Leonardo Bruni, PierPaoloVergerio, Maffeo Vegio, Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in particolar modo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] (Lovato, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
Sul finire dello stesso anno 1397, si recò con Nicolò Lazara e PierPaoloVergerio a Roma, ove il 15 dicembre tenne una lunga repetitio canonistica. A convocarlo era stato probabilmente Bonifacio IX, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tempo finirono al suo servizio: tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, PierPaoloVergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del pontefice interruppe la formazione di una possibile egemonia romana nello ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scoperte di Guarino; riceve in prestito da un amico di quest'ultimo le lettere di Plinio. Pietro Miani presta a PierPaoloVergerio un Plutarco e un Tucidide, a Leonardo Bruni codici di Plutarco, Tucidide e Senofonte. Giovanni Corner dà a copiare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] speranze riposte nel senato sono l'Oratione al doge Francesco Donado, scritta nel 1545 dal vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio, e la dedica che Francesco Stancaro, "spiritualista eterodosso", per dirla con Aldo Stella, faceva al doge Donà ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Costituzione di Venezia, I-II, Firenze 1974; David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of PierPaoloVergerio, "Rinascimento", 15, 1975, pp. 3-8 (pp. 3-59); Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 102-108 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] qualche cosa maggiore. Quella non aveva altra futura (che di quel quasi ch'io era) speranza". Cit. da Anne Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] omni labe heresum sunt prorsus immunes: David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De Republica Veneta" of PierPaoloVergerio, "Rinascimento", 25, 1975, pp. 3 - 59, in partic. p. 55.
144. Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laicorum sunt ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] con la speranza del rinnovamento della Chiesa. Tipico di questa coloritura particolarmente veneta è il caso di PierPaoloVergerio vescovo di Capodistria sul quale sono stati scritti saggi, libri, romanzi e sulla cui defezione dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] uscirono alcuni tra i principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, PierPaoloVergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della Geografia, Iacopo Angeli da Scarperia.
Da lungo tempo si è ipotizzato ...
Leggi Tutto