SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] predicare le dottrine della Riforma. In quella circostanza svolse un’intensa attività di propaganda, della quale giunse notizia a PierPaoloVergerio nei Grigioni che ne informò Bullinger in una lettera del 10 marzo 1553 (Marchetti, 1975a, p. 130), e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] la fine del 1406 egli si trasferì a Muggia in Istria come insegnante e ricusò nell'autunno del 106 l'invito di PierPaoloVergerio di andare a servire nella Curia di Innocenzo VII. Nel gennaio del 1407 il C. scrisse una Conventio snter podagram et ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] : con le versioni del secolo XVI, a cura di S. Caponetto, Firenze 1972, pp. 441-443, 493 s.; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio e la riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, pp. 334 n., 352; M. Firpo- D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il processo di PierPaoloVergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della città di Pirano, in Archeografo triestino, s. 2, XII (1886 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] 10 settembre, ma non è nota la data della laurea). In quel torno di tempo (1398) si colloca l’amicizia con PierPaoloVergerio il Vecchio, testimoniata da una terna di lettere che l’umanista istriano gli inviò da Roma accompagnandole con un paio di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] a capo del partito cattolico per contrastare gli eretici, fra i quali si nominavano i più pericolosi: PierPaoloVergerio, Andrzej Frycz Modrzewski, Jan Łaski, il ministro calvinista Stanisław Lutomirski, il greco di Corfù Francesco Lismanini, già ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] Bassano, in Boll. della Società di studivaldesi, CXIV (1997), pp. 107-140; Id., PierPaoloVergerio e F. N.: fra storia, storiografia e intertestualità, in PierPaoloVergerio il giovane. Un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Rullo si limitò così ad adottare una cosciente «dissimulationem» in attesa di tempi migliori, che gli fu rimproverata da PierPaoloVergerio nel febbraio 1555 (J.F. Le Bret, Magazin..., 1772), e a mantenere amichevoli relazioni con il nunzio a ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 4, f. Vergerio), impegnandosi in studi biblici che approdarono al nuovo battesimo somministratogli presso ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che doveva proseguire a Brescia e culminare nelle polemica con PierPaoloVergerio ed altri protestanti attivi nella sua diocesi bresciana. In queste circostanze lo zelo del D. fu tale da obbligare ...
Leggi Tutto