RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] godeva gli aveva procurato l’ammirazione di importanti esponenti della cultura proto-umanistica, come Coluccio Salutati, PierPaoloVergerio e Giovanni da Ravenna, ma anche l’attribuzione di cospicue responsabilità al di fuori dello stato carrarese ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] Bullinger raccolse comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore PierPaoloVergerio a Stoccarda, attaccato da Grenier in uno scritto anonimo accluso alla seconda edizione del Bouclier de la foy (1555 ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] sua e gli dedicò due scritti controversistici. Lo zelo antiereticale di Olivo è altresì attestato da una dura polemica di PierPaoloVergerio, il quale, dopo aver perduto la protezione di Gonzaga ed essere fuggito dall’Italia, polemizzò duramente col ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] a Padova (1546-48), negli anni del processo per eresia a Francesco Spiera e della propaganda protestante svolta da PierPaoloVergerio presso lo Studio. Si è ipotizzato che anche Navagero abbia nutrito in quel momento simpatie riformate ed egli è di ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di ricerca, inabissandosi nella cultura religiosa del Cinque e del Seicento. Si documentò sul caso emblematico del vescovo PierPaoloVergerio il Giovane passato alla Riforma, indagine durata sette anni, poi sfociata in Il male viene dal Nord (Milano ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] di libri è in italiano, tra cui quelli di Girolamo Galateo, Juan de Valdés, una dozzina di titoli di PierPaoloVergerio, Pietro Martire Vermigli, il Sommario della Sacra Scrittura, il Beneficio di Cristo, un Nuovo Testamento tradotto da Antonio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] , pp. 54-60; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), IV, Philadelphia 1984, p. 580; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 314; H.D. Wojtyska, G. M. un bresciano nunzio in Polonia (1548 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; A. Del Col, I contatti di P.P. Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in PierPaoloVergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] cronologico dell’intero suo epistolario seguite da appendici (Salerno 1884), nonché le edizioni delle lettere di PierPaoloVergerio (in Giornale storico della letteratura italiana, XIII [1889], pp. 295-304), Antonio Beccadelli (Ottanta lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] ritratto del nuovo uomo umanistico, l’homo faber posto al centro dell’universo e creatore della propria fortuna. PierPaoloVergerio con il suo De ingenuis moribus et liberalibus adolescentiae studiis (1400-1402) inaugura la fortunata serie di opere ...
Leggi Tutto