DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 1344 da Ubertino nella torre d'ingresso della sua reggia: l'episodio è ricordato da due cronisti, Guglielmo Cortusi e PierPaoloVergerio, ma nessuno dei due accenna ad altri requisiti oltre al battere le ore. Tuttavia, secondo il Gloria, l'orologio ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] quanto riferisce una discussa testimonianza di Biondo Flavio, fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, PierPaoloVergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] articuli d’accusa con cui si avviava la fase repetitiva del processo (subito pubblicati in terra riformata da PierPaoloVergerio, nonostante la segretezza dell’inchiesta). Dopo la pace di Cave il procedimento continuò a rilento, forse nella speranza ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] lo raggiunse solo alla fine del 1461. Fu allora che Vitéz, promotore del sodalizio umanistico animato da figure come PierPaoloVergerio, Enea Silvio Piccolomini, Niccolò da Cusa e Bessarione, nonché da mathematici come Georg Pürbach e Johann Müller ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] ; per incarico della Curia fece diffondere anche nelle diocesi di Como e di Bergamo le opere di polemisti avversi a PierPaoloVergerio. E tuttavia non si hanno notizie di sue particolari iniziative, e nemmeno di un suo particolare zelo: e questo fu ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] a Venezia della Lega di Smalcalda, e lo stampatore e libraio Pietro Perna, entrambi in contatto con PierPaoloVergerio. Questi personaggi consolidarono e rafforzarono la sua dedizione alla fede protestante e lo coinvolsero in una rete clandestina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] unirono un'ancor più fondamentale presenza nell'ambito letterario: Francesco da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, PierPaoloVergerio, Leonardo Bruni, Antonio Loschi. Fra questi intellettuali provenienti da città ed esperienze diverse, ma tutti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, pp. 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, PierPaoloVergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326; F. Pignatti, Florimonte, Galeazzo, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a Padova – non nel 1382, all’età cioè di 17 anni, ma probabilmente nel 1396 – per acquisire l’edizione curata da PierPaoloVergerio e portarla a Firenze (Fera, 1984, p. 89). Se da Marsili probabilmente sviluppò l’interesse per i Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] con l'inizio della Controriforma, dopo la sua morte. Nel 1545 consacrò prete, insieme col vescovo di Pedena e Pola, PierPaoloVergerio.
Il B. morì a Trieste il 15 giugno 1546 dopo aver preso, come affermò quindici anni dopo il Truber, la comunione ...
Leggi Tutto