GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] il 29 sett. 1534. Le spoglie trovarono pietosa sepoltura a Mediaş nella chiesa di S. Francesco.
Intanto, prima della sua fine, PierPaoloVergerio aveva avvisato, il 13 settembre, da Vienna che correva lì voce il G. fosse determinato a "farsi esso re ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] diffidava gli evangelici italiani dal seguire gli ammaestramenti del «satanico Giorgio Siculo». L’ex vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio, una volta divenuto uno dei polemisti di punta del mondo protestante, gli riversò contro strali ancora più ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] . Nel 1548, dopo averlo ospitato, dovette espellere dalla sua casa, con conseguenti polemiche, l'antico scolaro e amico PierPaoloVergerio, che fa poi bandito come eretico. Ormai vecchio e stanco, nel 1549 il Senato veneto gli permise di ritirarsi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] che unì ben presto l'intelligenza europea preparando l'umanesimo: Lapo da Castiglionchio, Giovanni Dondi, Francesco Zabarella, PierPaoloVergerio, Coluccio Salutati, Guido del Palagio, il Marsili (indotti anch'essi a coltivare il mito dell'edizione ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] ), pp. 39-55; E. Zille, Gli eretici a Cittadella nel Cinquecento, Padova 1971, pp. 143-221; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio: the making of an Italiari reformer, Genève 1977, pp. 75 s.; S. Seidel Menchi, Le traduzioni ital. di Lutero nella ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] (Lovato, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
Sul finire dello stesso anno 1397, si recò con Nicolò Lazara e PierPaoloVergerio a Roma, ove il 15 dicembre tenne una lunga repetitio canonistica. A convocarlo era stato probabilmente Bonifacio IX, che ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, p. 210; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977, p. 93. ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , VII (1917), p. 5; L.F. Fè d'Ostiani, Dei casi riservati nella diocesi di Brescia, ibid., pp. 25, 27; P. Paschini, PierPaoloVergerio il Giovane e la sua apostasia, Roma 1925, pp. 143 s., 151 s.; Id., S. Gaetano Thiene, G.P. Carafa e le origini dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] sarà breve.
Se l'autore rimase ignoto, conosciutissima fu la sua opera. Il "dolce libriccino", come lo definì PierPaoloVergerio, letto dapprima con entusiasmo da pii prelati, come il Cortese, il Madruzzo, il Morone, l'inquisitore T. Badia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] il foro esterno, mentre per quello interno avrebbe dovuto ricorrere a un sacerdote di sua nomina. Il documento finì nelle mani di PierPaoloVergerio che lo commentò in un libello a stampa (Delle commissioni et facultà che papa Giulio III ha dato a m ...
Leggi Tutto