RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Rullo si limitò così ad adottare una cosciente «dissimulationem» in attesa di tempi migliori, che gli fu rimproverata da PierPaoloVergerio nel febbraio 1555 (J.F. Le Bret, Magazin..., 1772), e a mantenere amichevoli relazioni con il nunzio a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tempo finirono al suo servizio: tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, PierPaoloVergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del pontefice interruppe la formazione di una possibile egemonia romana nello ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 4, f. Vergerio), impegnandosi in studi biblici che approdarono al nuovo battesimo somministratogli presso ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che doveva proseguire a Brescia e culminare nelle polemica con PierPaoloVergerio ed altri protestanti attivi nella sua diocesi bresciana. In queste circostanze lo zelo del D. fu tale da obbligare ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] godeva gli aveva procurato l’ammirazione di importanti esponenti della cultura proto-umanistica, come Coluccio Salutati, PierPaoloVergerio e Giovanni da Ravenna, ma anche l’attribuzione di cospicue responsabilità al di fuori dello stato carrarese ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] Bullinger raccolse comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore PierPaoloVergerio a Stoccarda, attaccato da Grenier in uno scritto anonimo accluso alla seconda edizione del Bouclier de la foy (1555 ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] sua e gli dedicò due scritti controversistici. Lo zelo antiereticale di Olivo è altresì attestato da una dura polemica di PierPaoloVergerio, il quale, dopo aver perduto la protezione di Gonzaga ed essere fuggito dall’Italia, polemizzò duramente col ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] a Padova (1546-48), negli anni del processo per eresia a Francesco Spiera e della propaganda protestante svolta da PierPaoloVergerio presso lo Studio. Si è ipotizzato che anche Navagero abbia nutrito in quel momento simpatie riformate ed egli è di ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di ricerca, inabissandosi nella cultura religiosa del Cinque e del Seicento. Si documentò sul caso emblematico del vescovo PierPaoloVergerio il Giovane passato alla Riforma, indagine durata sette anni, poi sfociata in Il male viene dal Nord (Milano ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] di libri è in italiano, tra cui quelli di Girolamo Galateo, Juan de Valdés, una dozzina di titoli di PierPaoloVergerio, Pietro Martire Vermigli, il Sommario della Sacra Scrittura, il Beneficio di Cristo, un Nuovo Testamento tradotto da Antonio ...
Leggi Tutto