MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] , pp. 54-60; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), IV, Philadelphia 1984, p. 580; A. Jacobson Schutte, PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 314; H.D. Wojtyska, G. M. un bresciano nunzio in Polonia (1548 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; A. Del Col, I contatti di P.P. Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in PierPaoloVergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] cronologico dell’intero suo epistolario seguite da appendici (Salerno 1884), nonché le edizioni delle lettere di PierPaoloVergerio (in Giornale storico della letteratura italiana, XIII [1889], pp. 295-304), Antonio Beccadelli (Ottanta lettere ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Sirleto, al quale egli dedicò una biografica che è considerata la sua opera migliore in questo campo, PierPaoloVergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] .
Negli anni Quaranta Sereni appartenne alla cerchia più stretta degli amici e seguaci capodistriani del vescovo riformatore PierPaoloVergerio, che avevano in Ottonello Vida (cugino del prelato) il principale punto di riferimento. Sereni per i suoi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] tra i testimoni in casa della famiglia Mantica della donazione dei beni che il vescovo di Capodistria, PierPaoloVergerio, suo antico compagno di nunziatura, ricercato dall’Inquisizione perché convertitosi alla fede luterana, fece ai nipoti. Ma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , dal 1396 insieme con Iacopo Angeli da Scarperia, Leonardo Bruni, Guarino Guarini, Poggio Bracciolini, Palla Strozzi e PierPaoloVergerio cominciò a studiare la lingua greca sotto il magistero di Manuele Crisolora, che tenne regolari lezioni presso ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Valcellina 1998, pp. CLVII, CLXIV; L. Perini, La vita e i tempi di Pietro Perna, Roma 2002, p. 74; R.A. Pierce, PierPaoloVergerio the Propagandist, Roma 2003, pp. 43, 70, 76, 79, 103 s., 111, 117, 120 s., 124, 172; A. Del Col, Un territorio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907, pp. 258-259; Epistolario di PierPaoloVergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, nn. XX, LXXVI, LXXXX; R. de Caresinis, Chronica, AA. 1343-1388, in RIS, XII ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] catechismo ispirato al pensiero di Juan de Valdés, mentre nel 1546 seguì i movimenti del vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio, raccogliendo testimonianze sulle sue predicazioni luterane a Brescia e sui suoi seguaci.
In questo periodo Scotti fu ...
Leggi Tutto