BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] a capo del partito cattolico per contrastare gli eretici, fra i quali si nominavano i più pericolosi: PierPaoloVergerio, Andrzej Frycz Modrzewski, Jan Łaski, il ministro calvinista Stanisław Lutomirski, il greco di Corfù Francesco Lismanini, già ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tempo finirono al suo servizio: tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, PierPaoloVergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del pontefice interruppe la formazione di una possibile egemonia romana nello ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovo di Capodistria PierPaoloVergerio (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 4, f. Vergerio), impegnandosi in studi biblici che approdarono al nuovo battesimo somministratogli presso ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che doveva proseguire a Brescia e culminare nelle polemica con PierPaoloVergerio ed altri protestanti attivi nella sua diocesi bresciana. In queste circostanze lo zelo del D. fu tale da obbligare ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; A. Del Col, I contatti di P.P. Vergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in PierPaoloVergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Sirleto, al quale egli dedicò una biografica che è considerata la sua opera migliore in questo campo, PierPaoloVergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] svolto per favorire la fuga in Moravia dell’anabattista Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di PierPaoloVergerio (Pierce, 2003, p. 112).
Alla luce di queste incriminazioni, il tribunale veneziano spiccò un mandato di cattura nei ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] de Valdés come Le cento et dieci divine considerazioni, che egli trasmise manoscritte da Padova a Basilea, recapitandole a PierPaoloVergerio, presumibilmente alla fine del 1549.
Nel periodo successivo il M. continuò a svolgere l'ufficio di ministro ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 'appoggio del signore, Carlo Malatesta.
Del soggiorno riminese del C. ci rimane singolare testimonianza una lettera di PierPaoloVergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non del 1406, come ritenne il Paschini): un'adirata invettiva ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian myth and the "De Republica Veneta" of PierPaoloVergerio, in Rinascimento, s. 2, XV (1975), pp. 5, 9-13, 165 s., 22, 34 s., 52-56, 58; N. Rubinstein, Le dottrine ...
Leggi Tutto