DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] le speranze di quanti - a cominciare da P. P. Vergerio, che gli indirizzò un'entusiastica orazione, scandita da toni biblici stor., Padova 1967, pp. 54 s.; Id., L'orazione di PierPaolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma della Chiesa (1545), in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nell'agosto 1545 Paolo III aveva costituito Piacenza e Parma in Ducati e le aveva infeudate al figlio Pier Luigi Farnese, Carlo non esitando (nel 1550) a premere su P.P. Vergerio, passato Oltralpe, perché favorisse il disegno.
Dovette però ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] , Giovanni Lorenzo e Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria anche Angelo Decembrio, il fratello di Pier Candido. Nell'anno 1428-29 e nel Zicàri, Il piùantico cod. di lettere di P. P. Vergerio il Vecchio, in Studia Oliveriana, II (1954), pp. 33 ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] per trattare con l'imperatore Pier Luigi Famese, il Vergerio ed il Guidiccioni, egli C. Eubel, Hierarchia Catholica , III, Monasterii 1923, pp. 134, 151, 277;C. Capasso, Paolo III, II, Catania 1923, p. 582; G. Coniglio, II Regno di Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto