• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [85]
Storia [43]
Arti visive [16]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Medicina [3]
Matematica [2]

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] ) e dell'altro non finito (Firenze, Museo nazionale) per Bartolomeo Pitti. Nel 1504 M. aveva avuto l'incarico da Pier Soderini di dipingere nella sala del Consiglio in Palazzo Vecchio una battaglia a riscontro di quella di Anghiari commissionata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] conquista di Pisa. Ma la sua debolezza politica, aspramente bollata da Machiavelli in un famoso epigramma (La notte che morì Pier Soderini L'anima andò dell'inferno alla bocca; Ma Pluto le gridò: anima sciocca! Che inferno! vanne al limbo coi bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – PIERO DE' MEDICI – MACHIAVELLI – CARLO VIII – INTERDETTO

Salviati, Alamanno di Averardo

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (m. 1509); fu ambasciatore (1499) presso Luigi XII; nella signoria di luglio-agosto 1502 propose e fece accettare la creazione di un gonfaloniere a vita, appoggiando poi l'elezione [...] di Pier Soderini. Morì mentre era commissario alla guerra di Pisa. Sua figlia Maria sposò F. Guicciardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUICCIARDINI – LUIGI XII – PISA

Ridòlfi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico fiorentino (n. 1448 - m. 1514), fu tra i più ferventi sostenitori di Savonarola. Nel 1512, dopo la caduta di Pier Soderini, fu nominato gonfaloniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONFALONIERE – SAVONAROLA

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , vittoria ottenuta dai Fiorentini sulle truppe viscontee nel 1440, iniziata nel 1503 su incarico del gonfaloniere a vita Piero Soderini nella Sala del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio e lasciata interrotta nel 1506, dalle numerose ma povere copie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con il Laocoonte ritrovato a Roma nel gennaio del 150649; organizza la spedizione in Fiandra della Madonna di Bruges; discute con Pier Soderini del progetto di una scultura da collocare a pendant del David di fronte a Palazzo della Signoria, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , Univ. di Firenze, a. a. 1967-68; C. Vasoli, Due lettere di Giorgio Benigno Salviati (J. D.) al gonfaloniere Pier Soderini, in Rinascimento, s. 2, VIII (1968), pp. 327-330; Id., A proposito di Gabriele Biondo, Francesco Giorgio Veneto e Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ai Fiorentini. In questo incarico il G. ebbe come collega per un breve periodo Pier Soderini, che di lì a poco fu eletto gonfaloniere perpetuo della Repubblica; il Soderini ebbe modo di osservare personalmente le qualità del G., del resto ormai ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sentimenti di "amore e reverenzia", preoccupandosi di riscuoterne l'approvazione. Con il sacco di Prato e la deposizione di Pier Soderini maturò a Firenze la restaurazione medicea. Nella città recuperata, il 4 sett. 1512 L. fece il suo ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Camillo Francesca Socrate Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti. Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] per timore del peggio, perché, in un momento di tanta perturbazione sociale, non v'è un peggio che sia peggiore di Pier Soderini". Sconfitto dai risultati delle elezioni che lui stesso aveva voluto, Giolitti cadde nel luglio 1921. E il C., che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ISTRUZIONE PRIMARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali