Modena
Giorgio Baruffini
PierVincenzoMengaldo
La storia di M. nella seconda metà del Duecento e nei primi decenni del secolo successivo non si scosta molto da quella delle città emiliane limitrofe, [...] destinate, dopo una lunga vicenda di reciproco logoramento, a essere assorbite dalle signorie viscontea ed estense in fase di espansione.
Dopo la sanguinosa rotta della Fossalta a opera dei Bolognesi, ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
PierVincenzoMengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] e la signoria di Ezzelino da Romano, P. aveva costituito uno dei punti di forza nella politica padana dell'imperatore Federico II fino all'estate del 1247, quando un improvviso colpo di mano dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
Imola
Augusto Vasina
PierVincenzoMengaldo
Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] parlata bolognese e quelle delle città contermini.
In ben diverso contesto (siamo qui infatti nell'ottava bolgia infernale dominata dalla ferrigna figura di Guido da Montefeltro) va invece interpretato ...
Leggi Tutto
Piacenza
PierVincenzoMengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] Dominata quindi dai Bizantini, passò in seguito sotto il potere longobardo. Fu poi sede di un comitato franco e, in epoca ottoniana, di un vescovo- conte: in questo periodo gradualmente, in P., vennero ...
Leggi Tutto
Brescia (Brixia)
Adolfo Cecilia
PierVincenzoMengaldo
La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse [...] quel cammino. Diversi sono i pareri intorno alla posizione esatta del loco. Interessante è quanto dice il Vellutello: " Abbiamo da notare che la lunghezza di questo lago è contenuta tra Peschiera, castello ...
Leggi Tutto
Reggio Emilia
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
PierVincenzoMengaldo
Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo.
Fu [...] sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel 961 ai Canossa, loro discendenti. Il comune, formatosi nel sec. XII, fu molto legato alle ...
Leggi Tutto
Orvieto (Orbivieto)
Mario Sensi
PierVincenzoMengaldo
Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia [...] successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto tedesco invitandolo a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi... / color già ...
Leggi Tutto
Gaeta
Adolfo Cecilia
PierVincenzoMengaldo
– Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), [...] al nome della nutrice di Enea; in If XXVI 92 D., per bocca di Ulisse, il quale più d'un anno là presso a Gaeta era stato in balia di Circe (Ovidio Met. XIV 308), lo fa derivare direttamente da Enea, non ...
Leggi Tutto
Trento
Adolfo Cecilia
PierVincenzoMengaldo
– Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo.
Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere [...] la sua importanza, soprattutto sotto il profilo militare, ai tempi di Augusto. Per la sua posizione fu nel corso dei tempi oggetto di contesa, finché nel 952 entrò a far parte del regno di Germania. Nel ...
Leggi Tutto
Alessandria
Adolfo Cecilia
PierVincenzoMengaldo
La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] quod in proverbiis dicitur: Non erit illa, cui casibus accidit una, Lombardi, contra imperatorem coloniam, id est novam colonorum habitationem, facientes, eam ab Alexandro papa Alexandriam vocaverunt " ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...