• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [30]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Lessicologia e lessicografia [7]
Temi generali [6]
Grammatica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Linguistica generale [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Musica [1]

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] collocazione è ribadita al § 8 dello stesso capitolo, dove si dice che, nel lato destro della penisola, la lingua dei ‛ Genovesi ' si diversifica rispettivamente da quella dei Toscani e dei Sardi (anche ... Leggi Tutto

mediastinus

Enciclopedia Dantesca (1970)

mediastinus Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. dichiara che, assieme ai dialetti più brutti d'Italia, come quelli di Friulani e Istriani, vanno ‛ gettate via ' tutte le parlate delle zone montagnose [...] e delle campagne (montaninas omnes et rusticanas loquelas eicimus), ad es. quelle di Casentinesi e abitanti di Fratta, quae semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur; in VE I XV ... Leggi Tutto

rusticanus

Enciclopedia Dantesca (1970)

rusticanus Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo ricorre in tre passi del De vulg. Eloq.: I XI 6, XVII 3, II I 6. Nel primo D. manifesta il suo sprezzo per montaninas omnes et rusticanas loquelas, come [...] quelle di Casentinesi e Fractenses, turpemente caratterizzate da accentus enormitate; nel secondo egli contrappone ai tot rusticanis accentibus che, fra l'altro, maculano le parlate municipali d'Italia, ... Leggi Tutto

curiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

curiale (curialis) Pier Vincenzo Mengaldo Come quella parallela e complementare di vulgare aulicum (con cui però, come ha mostrato il Marigo, non va assolutamente identificata), così la nozione di vulgare [...] curiale, enunciata in VE I XVI 6, sviluppata in I XVIII 4-5, è fondamentale per comprendere sia le implicazioni politiche del concetto dantesco di volgare illustre sia le difficoltà che D. incontra nel ... Leggi Tutto

convenienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenienza (convenientia) Pier Vincenzo Mengaldo Il problema della c. tra concetti e lingua è trattato, secondo lo schema proposto in VE I XIX 3, nel primo capitolo del secondo libro. Il ragionamento [...] nel passo sopra citato, i termini della seconda. Bibl. - Marigo, De vulg. Eloq., 164-170; G. Nencioni, D. e la retorica, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 95 ss.; D.A., De vulg. Eloq., a c. di P.V. Mengaldo, I, Padova 1968, XLIII-XLVIII. ... Leggi Tutto

jo

Enciclopedia Dantesca (1970)

jo Pier Vincenzo Mengaldo Delle genti reduci da Babele che pervengono (o ritornano) in Europa recandovi un ydioma tripharium a sua volta poi variamente frazionato, un gruppo occupa septentrionalem regionem [...] del continente (VE I VIII 2); e precisamente: totum quod ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae, Ytalorum Francorumque finibus'et Oceano limitatur, solum unum ... Leggi Tutto

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] locuntur, ut puta Yspani, Franci et Latini. Il Marigo traduce senz'altro Yspani con " Spagnuoli ", e ritiene che D. attribuisca alla parlata d'oc, insieme alla Provenza vera e propria, non solo la Catalogna, ... Leggi Tutto

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] quali siano questi ultimi attraverso un processo di fondazione filosofica che illumina e il gusto speculativo del trattato e soprattutto lo sforzo di dedurre una data impostazione di poetica non da mere ... Leggi Tutto

aulico

Enciclopedia Dantesca (1970)

aulico (aulicus) Pier Vincenzo Mengaldo È il terzo aggettivo con cui D. definisce il suo concetto di alto volgare italiano unitario in VE I XVI 6 (e XVII 2) - ma con anticipi anche in precedenza -, spiegandone [...] in I XVIII 2-3 il valore. Con questo passo, e con quello successivo sul volgare curiale, si precisa quella funzione potenzialmente politica assegnata al volgare illùstre che costituisce uno degli aspetti ... Leggi Tutto

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] Pratesi, a esempio di ‛ montanina ' e ‛ rusticana loquela ' quae semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur; non può pertanto, come tutte le altre parlate delle montagne, essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
addétto
addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali