• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [16]
Arti visive [9]
Europa [8]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Religioni [6]
Asia [4]
Diritto [3]
Biografie [3]
Africa [3]

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] erano quattro, sette e otto. In origine erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le più antiche sedi del culto furono nella Pieria, dove erano messe in rapporto con Orfeo e Dioniso, e sull’Elicona, dove si trovavano la fonte Aganippe, a loro sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

FEDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] in Italia da fanciullo al tempo di Augusto, in condizione di schiavo, e da Augusto stesso dovette essere affrancato. Nulla sappiamo della sua famiglia, ma è certo che non fu di nobile origine, e forse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LETTERATURA ROMANA – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRO (3)
Mostra Tutti

Musèo

Enciclopedia on line

Poeta greco la cui storicità non è documentata, profeta e sacerdote, considerato figlio e discepolo di Orfeo, collegato con le pratiche dei misteri eleusini (e detto di Eleusi); ritenuto inventore dell'esametro [...] e della poesia didascalico-cosmogonica. Venuto dalla Pieria con i Traci in Beozia e poi in Atene, ebbe qui la sua tomba. Gli si attribuiva una letteratura di derivazione esiodea (Teogonia, Consigli al figlio Eumolpo, ecc.), e già all'epoca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ESAMETRO – BEOZIA – PIERIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musèo (1)
Mostra Tutti

PERREBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia) Doro Levi Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo [...] la tradizione, abitante in epoca storica la regione montuosa a N. della Tessaglia, compresa fra l'Estieotide e la Pelasgiotide a S., la Pieria a E., le pendici dell'Olimpo e l'Elimiotide a N. verso la Macedonia, i monti Cambuni a O.; è probabile che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERREBIA (1)
Mostra Tutti

ESTIEOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] non molto esattamente, perché con la Macedonia confina solo dalla parte della Pieria: in tutta la rimanente parte settentrionale abitavano i Perrebi. Erodoto circoscrive l'Estieotide in cui si sarebbero stanziati i Dori sotto il regno di Doro figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ALEVA IL ROSSO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] era uscito dalle fasce e trovato il guscio di una tartaruga se ne era fatta una lira. Poi andato verso il tramonto in Pieria, dove Apollo pascolava le greggi degli dei, gli rubò 50 giovenche. Apollo inseguì e raggiunse il ladro, ma sedotto dal suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] pone la fondazione di un regno in questa zona con capitale Aigai, identificata con il moderno sito di Verghina, nel Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALMĀ DĀGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] . il Gebel Arsūz (o el-Aḥmar, o Qizil), che si eleva a 1670 m. e spinge verso SE. la dorsale del Gebel Mūsà o Pieria; nella parte mediana l'Almā Dāgh propriamente detto, sorta di muraglia unita e rettilinea alta fino a 1840 m.; a N. il Giaur Dāgh, da ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – GEBEL MŪSÀ – HEIDELBERG – ARENARIE

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] 6 km. La zona circostante è connessa con la primitiva storia della Macedonia: secondo Esiodo (fr. 5) presso l'Olimpo e nella Pieria vivevano Magnes e Makedon, il progenitore dei Macedoni. Il culto di Zeus Olimpio, all'epoca di Archelao, era reso più ... Leggi Tutto

ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] la tutela e assicurandogli l'appoggio dei giudei Gionata e Simone. Demetrio conservò la Cilicia, Babilonia, Seleucia di Pieria; la Siria settentrionale costituì il dominio di A.; nella Siria meridionale Gionata combatté contro Demetrio a favore di A ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA DI PIERIA – ALESSANDRO BALA – DIODOTO TRIFONE – REGNO DI SIRIA – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
fassiniano
fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia il leit-motiv fassiniano -- che recita:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali