Nome umanistico del letterato Giovan Pietro Bolzani dalle Fosse (Belluno 1477 - Padova 1558). Lasciò in latino favole mitologiche e una raccolta di elegie, Amorum libri V (1549); in italiano un Dialogo della volgar lingua (post., 1620), con cui, come seguace delle idee di G. G. Trissino, s'inserisce nelle polemiche cinquecentesche sulla lingua ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (PierioValeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 609 s.).
Fu proprio per consiglio di Marcantonio Sabellico che a ventritré anni il D. mutò il suo nome in quello di PierioValeriano, come ricorda anche l'Ariosto (Satire, VI, 62). Nel 1500 si trasferì a Padova per seguire le lezioni di filosofia di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Francesco I ottenne un breve in cui si diceva che gli ecclesiastici dovevano pagare per non rasarsi (v. anche PierioValeriano, Pro sacerdotum barbis, in app. agli Hieroglyphica, Venezia 1604).
Le storie pie narrano persino di monache, o comunque di ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. PierioValeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] di obelischi in Roma e la loro nuova erezione per volere di Sisto V, sollecitarono la curiosità dei dotti. È del 1589 il primo lavoro intorno a quei monoliti, scritto da M. Mercati. Opere sterili, giacché ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] contributo degli scrittori deve necessariamente insistere sulla funzione moralizzatrice della poesia: il magistero letterario che PierioValeriano prospetta al Contarini nel De litteratorum infelicitate si determina come la più alta delle professioni ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] 502 della Biblioteca Angelica di Roma, c. 197v, dove si parla anche della poesia religiosa del suo tempo), da PierioValeriano (Hieroglyphica, Basileae 1575, c. 123) e da vari repertori coevi di letterati della Roma cinquecentesca. Cosi come a Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] stampa, 1509) di Luca Pacioli – matematico, allievo di Piero della Francesca, amico di Leonardo; gli scritti pratici lombardi in 58 libri, gli Hieroglyphica (1556) di PierioValeriano (1477-1558) reinterpretano l’iconologia paganeggiante in chiave ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] libro del De fortuna. Inoltre Antonio Mancinelli gli dedicò (Roma 1503)la sua Sermonum decas e il già nominato PierioValeriano, oltre che nel Dialogo sopra le lingue volgari, lo introdusse come interlocutore nel De litteratorum infelicitate e gli ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] alle Eclogae piscatoriae: «a le Camene / lasciar fa i monti, ed abitar l’arene» (XLVI 17, 7-8); e Giovanni PierioValeriano gli dedicava il XX libro degli Hieroglyphica (1522).
Rimase costante l’interesse per le arti figurative: oltre a dettare varie ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] la revisione dei Commentaria et annotationes pubblicati a Basilea nel 1541); in quello degli archeologi: Bonaventura Pistofilo e PierioValeriano. Dello Ziegler serbò sempre un grato ricordo, e quando nel 1527 venne a Ferrara come segretario di Georg ...
Leggi Tutto
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...