PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] a lui e a Leone Frangipane la reggenza della città.
Nella generazione successiva (post 1111) i rapporti di Pasquale II con i Pierleoni si fecero ancora più stretti e intensi. Nel 1113 uno degli almeno dieci figli di Pietro (otto maschi e due femmine ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] rimedio, in tutto ciò che fosse necessario, alle deficienze della vita della Chiesa in Francia.
Questa legazione, per cui il Pierleoni visitò buona parte della Francia, incontrando tra l'altro a Limoges Stefano di Muret, che volle i due legati nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a Metz e a Verdun per incontrare l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro contendente alla sede papale. Ma la sua abilità diplomatica si mostrò in particolare tra il giugno e il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.È. Chatelain, Paris 1910, pp. 457, 484 s.; P. Fedele, Pierleoni e Frangipane nella storia medievale di Roma, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, XV (1937), pp. 8 ss.; H.-W ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] nascita, e anche le sue origini familiari sono oscure.
La notizia che lo vorrebbe legato da vincoli di parentela con la famiglia romana dei Pierleoni è infatti molto tarda: a livello documentario compare per la prima volta nell'epigrafe che Ottavio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] . Il 5 ag. 1535, ignorando i tentativi di pacificazione condotti dallo stesso Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. Nel 1540 Ottavio Farnese riuscì a comporre l'aspra lite fra il C. e Vincenzo ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] e i pontefici Gregorio VI e Gregorio VII.
L., invece, può senza dubbio considerarsi il capostipite della famiglia dei Pierleoni, nonché l'iniziatore della formidabile fortuna di uno dei più potenti casati romani dei secoli centrali del Medioevo, che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] figlio Bonifacio, e Giovanni Tatanello, al quale Bonifacio aveva fatto dare alcuni tratti di corda sulla pubblica piazza. Il Pierleoni infine fece da tramite per la corruzione di alcuni soldati della rocca di Sermoneta, ai quali furono promessi da 60 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] uomini più importanti nella Roma del tempo.
Quando, dopo l'elezione scismatica del 1130, papa Anacleto II (Pietro Pierleoni) chiese a re Lotario il Sassone il riconoscimento della propria elezione pontificale e l'aiuto contro l'avversario Innocenzo ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , era stato contrapposto al papa romano. Gelasio II, poco sicuro nella città anche per i contrasti tra le fazioni dei Pierleoni e dei Frangipane, si era recato in Francia, per trovare gli appoggi necessari nella pericolosa situazione: ma il 29 genn ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...