FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 1546, del resto, Manzoli lo aveva caldamente, seppure inutilmente, raccomandato a PierluigiFarnese. A questi anni risalgono gli affreschi nel "salotto dipinto" di palazzo Farnese, eseguiti da Francesco De Rossi detto il Salviati e portati a termine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] avversione nei riguardi del pontefice: accolse con rabbiose invettive la notizia dell'infeudazione di Piacenza e Parma a PierluigiFarnese e nel 1546 non dissimulò il fastidio per essere stato proposto ma non nominato tesoriere generale della Camera ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del 1547, successivi alla congiura che su ispirazione di Ferrante Gonzaga e del cardinale Ercole aveva portato alla uccisione di PierluigiFarnese e quindi all'annessione di Piacenza allo Stato di Milano. Il C. segue con attenzione le reazioni del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] tre anni prima a Trento. La sua posizione peggiorò nel 1547, quando Ferrante Gonzaga occupò Piacenza dopo l'assassinio di PierluigiFarnese: il D., come congiunto del Gonzaga, venne esortato a partire da Roma e recarsi a Trento al concilio, senza che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] a Roma dal 23 novembre al 16 dicembre, ma non ottenne alcuna concessione da Paolo III, amareggiato dall'assassinio di PierluigiFarnese e dall'occupazione di Piacenza da parte dell'imperatore. Dopo aver trascorso il Natale nella sua diocesi, il 5 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Paolo III a Roma per non avere fatto presente all'imperatore che il papa avrebbe gradito l'assegnazione di Novara a PierluigiFarnese, cosa della quale il G. sostenne di non essere stato mai informato (ibid., 97).
Sotto il peso "così di questa, come ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Lega di Smalcalda. L’anno seguente fu governatore di Bologna e, dopo la congiura ordita da Ferrante Gonzaga contro PierluigiFarnese, i legati radunati nel concilio gli affidarono, in virtù dei suoi legami parentali e della precedente esperienza di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Il 5 sett. 1543 fu incaricato del governo di Marino; aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel 1537 PierluigiFarnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] che il padre fosse elevato al pontificato, visse insieme con lui nel palazzo Farnese di Roma, mentre i primi figli venivano allevati insieme con quelli del fratello Pierluigi nei possedimenti dell'alto Lazio, tra Gradoli, Capodimonte e Santa Fiora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] ., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini nacquero ...
Leggi Tutto