FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , n. 18, c. 173r; n. 20, c. 71v; n. 21, c. 197v; n. 23, c. 28r; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 35 s.; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Stuttgart 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Milano ad Ottavio, ad assumere un atteggiamento più compromissorio nei confronti dell'imperatore per preparare l'investitura a PierluigiFarnese del Ducato di Parma e Piacenza e, per se stesso, a corroborare una probabile candidatura a divenire papa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] mémoires d'Estat, Paris 1666, I, pp. 633, 641; II, pp. 77, 129, 159-166, 207 s., 260, 268; I. Affò, Vita di PierluigiFarnese, primo duca di Parma, Milano 1821, p. 57 e passim; A. Ronchini, Francesco Florido Sabino, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Firenze 1742, pp. 34 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di PierluigiFarnese duca di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] rois, empereurs..., et de toutes les maisons souveraines, II, Paris 1736, p. 318; F. I. Affò, Vita di PierluigiFarnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, II ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 1468 nacque suo fratello Alessandro (futuro Paolo III), e quindi, intorno al 1475, a Valentano (prov. di Viterbo).
Nel 1472 PierluigiFarnese fece richiesta della cittadinanza di Viterbo, e la ottenne per sé e per i suoi figli. I rapporti con questa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] , II, Paris 1736, p. 318; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 35 ss., 39, 80; F. I. Affò, Vita di PierluigiFarnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; L. von ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] a condurre un contingente di 150 svizzeri a Bologna come guardia di palazzo; alla fine però fu l'assassinio di PierluigiFarnese da parte degli Imperiali a decidere il papa a licenziare la sua guardia composta da lanzichenecchi e ad affidare di nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma PierluigiFarnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] istruito da maestri di non comune levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Albergati -, manifesta presto un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di PierluigiFarnese, duca di Parma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide implicato insieme con il cognato ...
Leggi Tutto