• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [54]
Musica [24]
Storia [22]
Religioni [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

Battista, Pierluigi

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale Epoca, per il mensile Storia Illustrata e per il quotidiano La Stampa. È stato vicedirettore di Panorama (1996-98) e del Corriere della Sera (2005-09). Nel 2004 ha condotto la trasmissione di approfondimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – DOTTOR ŽIVAGO – TOTALITARISMO – ERA FASCISTA

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] , la si sfigura, la si edulcora, la si stravolge per poi essere impacchettata in una confezione epurata (Pierluigi Battista, «Corriere della sera» 16 luglio 2009; recte: «per poi impacchettarla») Ma nella prosa giornalistica (➔ giornali, lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] di neologismi  che si è soliti definire ‘parole d’autore’: barcamenista (di Aldo Grasso), dichiarazionite (di Pierluigi Battista), giovanificio (di Giorgio Falco), glottoteta (di Serena Danna), imbocconito (di Giuliano Ferrara), liquidificazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] originario era Ronckey, come egli stesso confessò a Pierluigi Battista nel 2004 in un libro-intervista, Il fattore R), vantava una lunga tradizione di impegno politico: degna di menzione è la figura di Amos Ronchey, fervente patriota, capitano dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

catoblepismo

NEOLOGISMI (2018)

catoblepismo s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale. • Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] sempre abbassato verso terra ‒ dovrebbe significare la perversa alleanza tra banche e affari denunciata da Raffaele Mattioli. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 13 aprile 2013, p. 9, Primo Piano) • In principio furono «catoblepi», prima di ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO E LE STORIE TESE – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – RAFFAELE MATTIOLI – PLINIO IL VECCHIO

israelizzazione

NEOLOGISMI (2018)

israelizzazione s. f. Adeguamento ai costumi e agli stili di vita israeliani, anche con riferimento al controllo militare operato dallo Stato d’Israele e ai sistemi di sicurezza da esso messi in atto. • Seppure [...] , le acque di fronte a Jaffa pullulano di surfisti, le pizzerie e i ristoranti di Gerusalemme sempre rumorosi e affollati. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 26 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • Teme che l’estrema destra cavalchi il clima ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TEL AVIV – ISRAELE – JAFFA

italianologia

NEOLOGISMI (2018)

italianologia s. f. (scherz. iron.) Lo studio dell’italianità, dei caratteri, del costume e della cultura italiani. • Rotto il tabù del qualunquismo, resi frequentabili pensieri e sensazioni prima bollati [...] partiti «neri» e «rossi» esattamente come se la figurava un campione dell’«italianologia» come [Giuseppe] Prezzolini? (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 17 settembre 2007, p. 26) • [tit.] «Italianologia»: siamo uomini o puffi? [testo] [...] O ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUALUNQUISMO

webmagazine

NEOLOGISMI (2018)

webmagazine (web-magazine, web magazine), loc. s.le m. inv. Pubblicazione periodica diffusa soltanto attraverso la rete telematica. • Negli ultimi tempi, […] sulle colonne del «Secolo» è stata una sequenza [...] nelle liste elettorali per le europee). Ambedue più vicine a [Gianfranco] Fini che agli ex colonnelli di An. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 4 luglio 2009, p. 11, Politica) • «Finzioni» è stabilmente in testa alle classifiche dei blog ... Leggi Tutto
TAGS: JAZZ

forcaiolismo

NEOLOGISMI (2018)

forcaiolismo s. m. (spreg.) Tendenza preconcetta a perseguire i presunti colpevoli, per ricercare il favore dell’opinione pubblica. • Nella roulette del forcaiolismo comico-mediatico, i destini sono [...] giustizia fa il suo corso, e le invettive prima o poi si smorzano. Ma la giostra non cessa di funzionare. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 28, Commenti) • Garantista a parole ma giustizialista nei fatti. Matteo Renzi svela ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MATTEO RENZI

nullista

NEOLOGISMI (2018)

nullista s. m. e f. e agg. Chi o che non riesce a realizzare niente, è inconcludente. • In Italia abbiamo una gigantesca classe digerente, zero classe dirigente. Con tutti questi fior di nullafacenti [...] ferrovie, non avremmo l’elettricità, non avremmo cose comode, che non sporcano, il cui impatto ambientale è stato studiato. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 8, Primo piano). - Derivato dal s. m. inv. nulla con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGIA – ITALIA – ULIVO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
innocentizzazione
innocentizzazione s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo e la banalizzazione che circondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali