PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] nel 1483, anche Puccio, fratellastro di Giannozzo e figlio di primo letto di Pucci, prese in sposa Geronima di PierluigiFarnese, ricca famiglia dell’aristocrazia romana (il giovane fratello di Geronima, Alessandro, era già avviato a una promettente ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] già posseduti nel Carpigiano e a Valenza in Piemonte.
Appartiene al settembre 1547, in seguito alla congiura contro PierluigiFarnese, una breve missione straordinaria del F. a Roma, rivolta ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte di Modena ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] come uno dei sei esperti militari che affiancavano Alessandro Vitelli, luogotenente del gonfaloniere di Santa Chiesa PierluigiFarnese. Nel marzo 1542, quindi, fu nominato capitaneus generalis artellariorum Sedis Apostolicae, con 25 scudi d’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] de’ Medici), al 1534 (anno della morte di Clemente VII e ascesa al soglio pontificio di Paolo III Farnese), analizzando l’irreversibile decadenza degli Stati italiani e il contemporaneo consolidarsi dei grandi Stati europei.
Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] era Pierluigi, signore di Capodimonte e di altre terre sul lago di Bolsena, la madre Giovannella Caetani, dell' pagare anche un riscatto per riaverla.
Dalla prova di forza con i Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] che il padre fosse elevato al pontificato, visse insieme con lui nel palazzo Farnese di Roma, mentre i primi figli venivano allevati insieme con quelli del fratello Pierluigi nei possedimenti dell'alto Lazio, tra Gradoli, Capodimonte e Santa Fiora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] e nobile casato che aveva dato alla Chiesa due papi, segnò l'ingresso dei Farnese tra le grandi famiglie dell'aristocrazia romana, sebbene finché visse Pierluigi la residenza familiare rimanesse fissata prima a Canino e poi a Capodimonte, dove la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] ., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini nacquero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] e gli Imperiali (il F. era filofrancese e Pierluigi filoimperiale).
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciatori p. 1960; F. de Navenne, Rome, le palais Farnege et les Farnèse, Paris 1913, ad Indicem; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del secondo gruppo: il ducato di Parma e Piacenza, lasciato ai Farnese con l’annesso piccolo ducato di Castro e Ronciglione; il ducato musicale che culminò nell’opera monumentale di G. Pierluigi da Palestrina, compendio di tutte le aspirazioni ...
Leggi Tutto