FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] a condurre un contingente di 150 svizzeri a Bologna come guardia di palazzo; alla fine però fu l'assassinio di PierluigiFarnese da parte degli Imperiali a decidere il papa a licenziare la sua guardia composta da lanzichenecchi e ad affidare di nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma PierluigiFarnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] istruito da maestri di non comune levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Albergati -, manifesta presto un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] , persona della massima fiducia. Nel 1537lo incaricò di dirimere una questione di confini a Montalto, infeudata nel 1535 a PierluigiFarnese. Poi, quando il pontefice si trasferì a Nizza per presiedere all'incontro tra Carlo V e Francesco I, nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di PierluigiFarnese, duca di Parma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide implicato insieme con il cognato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] avversione nei riguardi del pontefice: accolse con rabbiose invettive la notizia dell'infeudazione di Piacenza e Parma a PierluigiFarnese e nel 1546 non dissimulò il fastidio per essere stato proposto ma non nominato tesoriere generale della Camera ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] ), mentre è probabile che i suoi orientamenti politici suggerissero ad Alessandro Farnese di richiamarlo prudenzialmente a Roma nel momento in cui l’assassinio di PierluigiFarnese e la traslazione del concilio portavano al culmine la tensione tra ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] ). Il tema è forse suggerito dall’opuscolo De Viterbiis viris et factibus illustribus, di cui Nanni fece omaggio a PierluigiFarnese, patrono dei luoghi nonché padre di Giulia, amante notoria di Alessandro VI, asceso al papato l’11 agosto 1492. Nell ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Spagnoli e Piacenza si trovava, dopo la morte di PierluigiFarnese, sotto il dominio degli Imperiali. Durante l’ambasceria di Pandolfo Pucci (il C. ne dava altra spiegazione scrivendo al Farnese il 20 luglio 1555: “perché mi persuado che la causa che ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del 1547, successivi alla congiura che su ispirazione di Ferrante Gonzaga e del cardinale Ercole aveva portato alla uccisione di PierluigiFarnese e quindi all'annessione di Piacenza allo Stato di Milano. Il C. segue con attenzione le reazioni del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] tre anni prima a Trento. La sua posizione peggiorò nel 1547, quando Ferrante Gonzaga occupò Piacenza dopo l'assassinio di PierluigiFarnese: il D., come congiunto del Gonzaga, venne esortato a partire da Roma e recarsi a Trento al concilio, senza che ...
Leggi Tutto