DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] genovese (Barbiere di Rossini con Giovanni Manurita), il Grande di Brescia (Mignon di A. Thomas con G. Pederzini), il Piermarini di Foligno (Rigoletto con M. Stabile) e il Politeama di Terni (Rigoletto con B. Franci). Partecipò inoltre, nel 1927 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di sistemazione della piazza del Duomo il G. prevedeva la manomissione della facciata neoclassica del palazzo reale di G. Piermarini, sulla cui sezione centrale il G. proponeva di elevare una cupola a padiglione alla francese; un giardino antistante ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per prendere visione del congegno del teatro ducale di G. Piermarini. La realizzazione, nel teatro torinese, del complesso meccanismo che permetteva di alzare o abbassare il palcoscenico al livello della ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] anch'essa alla Pergola nel 1828, la produzione del C. si interruppe. Nel 1834 il censore del conservatorio di Madrid, il Piermarini, chiamò l'operista in quella città, in qualità di insegnante di canto. Tornato in Italia nel 1838, si stabilì prima a ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] meta di scrittori, artisti, alti funzionari, tra i quali C. Beccaria, G.C. Passeroni, P. Moscati, F. Sopransi, G. Piermarini, il pittore A. Appiani, che la ritrasse, e soprattutto G. Parini. Il poeta, che secondo Vianello (La giovinezza ...) sarebbe ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] giunse a compimento soltanto nel 1797, a conclusione di un'incessante sovrapposizione di qualificate consulenze, come quella di G. Piermarini, e di progetti e interventi parziali, primi fra tutti quelli di C. Morelli, fonti di una vivace disputa ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] , che aveva l’autorevole supervisione del cancelliere Kaunitz, non venne eseguito; l’ultima versione fu però utilizzata da Giuseppe Piermarini, che diversi anni dopo portò a termine l’edificio in stile neoclassico.
Dal punto di vista stilistico la ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] per le Nozze d'argento delle LL. MM. Umberto I e Margherita di Savoia, del 1893, la pubblicazione In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte riproduzioni a colori, e infine le stampe su raso e su seta. La ricchezza del ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] il giovanile Stella (marzo 1877) e gli inediti I parenti di Natalia (1º e 16 ottobre, 1º nov. 1878), La successione di Fabio Piermarini (1º e 16 luglio, 1º ag. 1879), Chi era sir Everardo (16 apr. 1880), Gilda (16 giugno 1880), Il Nettunno (1º apr ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] Diaz a Milano; progetto di villino, non identificato; 1936-37, facciata della parrocchiale di Desio, che sostituì quella del Piermarini; 1939-40, cinema Smeraldo e annesse abitazioni a Milano; 1939-45, chiesa di Paina in Brianza; 1940, chiesa di ...
Leggi Tutto