Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] tutti gli anni Settanta sono stati Tonino De Bernardi, Ugo Nespolo, Gianni Castagnoli, Ugo La Pietra, Franco Vaccari, PieroBargellini e Paolo Gioli, gli ultimi due autori, più vicini allo strutturalismo, hanno lavorato su particolari procedimenti di ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Sessanta che autori 'fuori dall'ufficialità' come Tonino De Bernardi, Alberto Grifi, Adamo e Antonio Vergine, Romano Scavolini, PieroBargellini, Mario Schifano, Luca Patella si riconobbero in un'idea di c. i. formando gruppi di lavoro o cooperative ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] rasa, di Giampaolo Capovilla, Vieni, dolce morte, di Paolo Brunatto tutti del 1969 e i corti Nelda di PieroBargellini e Lo spirito delle macchine di Franco Angeli), e ad altre produzioni europee e statunitensi, risultarono significative alcune opere ...
Leggi Tutto