ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] nel ’40, Anceschi collaborò sia con poeti e critici appartenenti all’ermetismo fiorentino come Mario Luzi, Carlo Bo e PieroBigongiari, sia con letterati ed esperti d’arte collegati alla fenomenologia milanese, come Sereni e De Grada (e alla ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] P. Mazzuchelli, Lecce 1993; M. Luzi, Casi e brani di adolescenza. Una prosa e una poesia rare con dieci lettere inedite a PieroBigongiari, a cura di P.F. Iacuzzi, Pistoia 1995. Per l’edizione di altre lettere sparse: cfr. bibl. in Verdino, 2006.
Una ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baroque Painting, in Apollo, CLI (1974), pp. 208 s.; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento Painting: the PieroBigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] di astrazione tale da impedirne la parafrasi. Un saggio di Pier Vincenzo Mengaldo (Il linguaggio della poesia ermetica, in Id., , Gatto, Mario Luzi, Libero De Libero e PieroBigongiari, e debole, con Leonardo Sinisgalli, Alessandro Parronchi, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] : a reapprisal, in The Art Bulletin, XLVIII (1966), pp. 133-166; M. Gregori, A crosssection of Florentine Seicento painting. The PieroBigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 222- 224, 226 s., 229; A. Barsanti, Nuove fonti per «Cecco Bravo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] n. 101).
Un ritratto femminile in marmo (forse Prudenza Feroni) con l'assegnazione al F. si trova nella raccolta di PieroBigongiari a Firenze (la versione in terracotta, con restauri nel volto, è comparsa all'asta Pandolfini, marzo 1994: vedi catal ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] as Patron, in Apollo, CXLIV (1974), pp. 107 s.; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento Painting. The PieroBigongiari Collection, ibid., p. 221; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, Vincenzo ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970, pp. 94-96; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The PieroBigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] più autorevoli, a una matrice ispirativa prettamente italiana («un fiore senza gambo visibile», scrisse tra gli altri PieroBigongiari, in S. P.: per una sistemazione poetica intergenerazionale, in Id., Poesia italiana del Novecento, II, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] di Pisa, s. 3, IV (1974), 4, pp. 1565-1591; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento painting. The PieroBigongiari collection, in Apollo, C (1974), pp. 220, 225, 227; F. Sricchia Santoro, «La Madonna di Pistoia» e l’attività romana ...
Leggi Tutto