DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baroque Painting, in Apollo, CLI (1974), pp. 208 s.; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento Painting: the PieroBigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, Un acquisto enigmatico per l'Ermitage, in Antichità viva, XIV (1975), 4 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] n. 101).
Un ritratto femminile in marmo (forse Prudenza Feroni) con l'assegnazione al F. si trova nella raccolta di PieroBigongiari a Firenze (la versione in terracotta, con restauri nel volto, è comparsa all'asta Pandolfini, marzo 1994: vedi catal ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] as Patron, in Apollo, CXLIV (1974), pp. 107 s.; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento Painting. The PieroBigongiari Collection, ibid., p. 221; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, Vincenzo ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970, pp. 94-96; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The PieroBigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] e Abigail (Cantelli, 1973, p. 69, figg. alle pp. 67 s.) proveniente dalla collezione Pazzi e già appartenuto a PieroBigongiari (Pistoia, collezione della Cassa di risparmio di Pistoia e della Lucchesia), da considerarsi il capolavoro di Pignoni, qui ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Galileo e il "recitar cantando", Milano 1974, pp. 77-88; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The PieroBigongiari Collection, in Apollo, C (1974), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Borea ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] , in Antichità viva, X (1971), 4, pp. 4-8; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento painting. The PieroBigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 224 s.; C. McCorquodale, Painting in Florence 1600-1700 (catal.), London 1979, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Novecento (Bo, O. Macrì, L. Anceschi, P. Bigongiari ecc.), ma anche in questo caso, se cambia il linguaggio dei fiamminghe, elaborate poi forse dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] - J.G. von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 268 s.; C. d'Afflitto, L. L., Firenze 2002; F. Baldassari, La collezione Piero e Elena Bigongiari, Milano 2004, pp. 40-42; A. Colantuono, The cup and the shield: L. L., Torquato Tasso and seventeenth-century ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono le date di nascita Pistoia, Catalogo..., Firenze 1982: pp. 56 s., 153 s., 260; P. Bigongiari, Il Seicento fiorentino, Firenze 1982, pp. 46, 70; G., Cantelli, ...
Leggi Tutto