LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra diPiero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] potevano vantare. I rapporti fra il L. e il cuore del regime erano già assidui sotto PierodiCosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di Careggi. Nella suddivisione dei compiti utili al rafforzamento dello Stato concertata da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] artisti: a Bernardo Rossellino commissionò il sarcofago paterno in S. Spirito e forse commissionò anche la Visitazione diPierodiCosimo, che collocò nella sua cappella a S. Spirito e che potrebbe essere stata completata prima della sua morte. Il C ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] là Piero suo fratello, et ragionandosi della guerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che si aspettasse di e l'interdizione perpetua dalle cariche pubbliche. Ma le ragioni diCosimo de' Medici, cui era stata già rifiutata la consegna del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dalle condoglianze per la morte del padre che il B. inviò a Pierodi Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla come d'un ; ben 4.000 staia di grano inviate da Marsiglia a Viareggio al B. dal fiorentino Cosimo Bottegoni erano state intercettate e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo diPiero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] costui", il quale godeva anche degli "eccessivi favori" della reggente, chiese l'intervento diCosimo presso questa perché fosse rispettata la sentenza. Nel 1569, quando il fratello Lodovico era stato fatto incarcerare dal duca d'Alba, rivolse vari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] G. era molto attento ai legami familiari sia con il padre Piero, sia con i fratelli, in particolare con Francesco e Girolamo somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di Scarperia. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra cui la pala d'altare diCosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte diCosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Piero de’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a Roma, dove sembra essere rimasto fino alla morte. Nel dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte diCosimo I, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della fortuna economica della sua famiglia: nonostante i colpi inferti alla sua posizione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Pierodi Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C. di cointeressare i figli nell'attività commerciale, questi, negli anni ...
Leggi Tutto