La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] capitolo, Nella biblioteca di Praz: Montale e Pasolini (pp. 57-113) si occupa di una copia dell’edizione stampata da PieroGobetti degli Ossi di seppia donata da Eugenio Montale a Mario Praz, oggi conservata presso la Fondazione Primoli di Roma, e ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] l’elevato rango in classifica di Palmiro Togliatti, Giovanni Amendola, Filippo Turati, Fratelli Rosselli, Pietro Nenni e PieroGobetti. Da segnalare anche Marzabotto in ricordo dell’eccidio nazista. Più in basso rispetto alla media nazionale: Cavour ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] di Travers, strania i figli dai genitori per creare una sottomissione cieca alla governante»), ecco le note di‒ PieroGobetti (il tradurre è non solo atto interpretativo dell’originale che ne rispetta l’architettura semantica, sintattica e stilistica ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] » (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» diretta da PieroGobetti, in un articolo firmato nel 1924 da Augusto Monti e intitolato Burocrazia e fascismo, si legge:Dei simboli della ...
Leggi Tutto
Ossi di seppia, la prima opera in versi di Eugenio Montale, esce nel 1925 per le edizioni di PieroGobetti. Come indicato nella nota dell’autore, le liriche sono state composte tra il 1920 e il 1927, con [...] l’eccezione di Meriggiare pallido che è del 1 ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista...
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata con Piero Gobetti dal 1923 e laureatasi...