Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochi olimpici di Torino del 2006 ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Italia c'è grande aspettativa per l'alfiere della squadra azzurra, Thoeni, ma la vera rivelazione è il piemontese PieroGros, che vince lo speciale precedendo lo stesso Thoeni; qualche giorno prima, nella gara del gigante, Thoeni ha incredibilmente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Phil Mahre (il gemello Steve arrivò tredicesimo). Fausto Radici settimo e Franco Bieler ottavo furono abbastanza bravi, mentre PieroGros uscì nella seconda manche, bloccato a tradimento da un avvallamento non visto in tempo.
Claudia Giordani, romana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
3. Ingemar Stenmark SWE
4. Gustav Thoeni ITA
7. Fausto Radici ITA
8. Franco Bieler ITA
slalom speciale maschile
1. PieroGros ITA
2. Gustav Thoeni ITA
3. Willy Frommelt LIE
discesa libera femminile
1. Rosi Mittermaier FRG
2. Brigitte Totschnig AUT ...
Leggi Tutto
Thöni, Gustav
Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] , uno dopo l'altro gli azzurri si piazzarono ai primi cinque posti di una prova di Coppa del mondo: PieroGros, poi Gustav Thöni, Erwin Stricker, Helmut Schmalzl e Tino Pietrogiovanna. Anche la stampa francese parlò apertamente di un'autentica ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
A Val d'Isère, nella competizione di apertura della Coppa del mondo 1973-74, H. Plank trionfa nella gara di discesa, P. Gros vince lo slalom di Tarvisio, il "gigante" di Berchtesgaden ed è secondo nello slalom, vinto da G. Thöni. C. Giordani è prima ...
Leggi Tutto