Mercante e uomo d'armi (Firenze 1539 - ivi 1582), fratello del prelato Francesco. Ebbe vita avventurosa: alternò la pratica della mercatura (alcune sfortunate imprese commerciali in Olanda; un viaggio [...] del quale ha lasciato un'ampia relazione) alla carriera delle armi, partecipando dapprima alla guerra di Siena nell'esercito di PieroStrozzi, poi militando nell'esercito di Fiandra agli ordini del duca d'Alba, che lo inviò (1569) come agente segreto ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] e quindi tornò ad Anversa. Degli anni dal 1555 al 1557 è un nutrito fascicolo di lettere che il B. inviò a PieroStrozzi, prima in Francia e poi di nuovo in Italia dopo l'esito disastroso della guerra di Siena; in tali lettere egli fornisce minute ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] cura di M. Bossi e L. Tonini, ivi 1989; Un progetto per Piero della Francesca, ivi 1989; Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand bellici del ponte Vecchio, al rinnovamento di palazzo Strozzi (restaurato una prima volta nel 1940) e del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 'obbligo di residenza in palazzo e l'impossibilità di preparare qualsiasi azione. Lo Strozzi gli fece rispondere che "non havendo allora denari, et non si trovando là Piero suo fratello, et ragionandosi della guerre di Alemagna non li pareva il tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] questioni inerenti il Concilio di Basilea, l’esilio di Palla Strozzi e il ritorno dei Medici, la fuga di Eugenio IV reca alcune correzioni autografe di Bruni, nonché l’ex libris di Piero de’ Medici, figlio di Cosimo, fu trascritto da Antonio di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 1492, e dalle condoglianze per la morte del padre che il B. inviò a Piero di Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla come d'un "maestro il senese Angelo Spannocchia e il fiorentino Lorenzo Strozzi, e per Palermo il lucchese Giovanni Corsini, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il L. e il cuore del regime erano già assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villa di ma pur sempre eredi di antiche connessioni mercantili con Palla Strozzi, piuttosto che ai Medici, con i quali l'Este non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] fu al centro di scandali e processi in cui ebbe come antagonisti i Fugger, i Welser, la compagnia di Roberto Strozzi o l'influente imprenditore Gillebert van Schoonbeke, assalito nel 1545 dai bravi del Ducci. I Guicciardini erano ormai troppo deboli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] e a Firenze el quale diceva a Pisa Neri Chapponi e Piero Bini e Compagni... dove per le spese grandi che io [ 1485); s. 3, f. CXLV, c. 95 (il C. a Lorenzo di Filippo Strozzi, da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Buonaccorso Pitti e Curradina di Giovanni di Ubertino Strozzi.
I Pitti appartenevano al ceto dei commercianti e lanaioli moglie del suo stesso livello sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre, concluse una tregua formale con i Corbizi, ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...