• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

papi-girl

NEOLOGISMI (2018)

papi-girl (Papi-girl), loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza di compagnia che frequenta un uomo più anziano di lei. • Che non fosse materiale «processualmente rilevante» lo aveva detto subito lo stesso [...] , i messaggini hard che si scambiavano, credendo che fosse buona e vincente la linea difensiva di Niccolò Ghedini. (Piero Colaprico, Repubblica, 29 giugno 2013, p. 8, Politica). - Pseudoanglismo composto dal s. m. inv. papi e dal s. ingl ... Leggi Tutto
TAGS: BARI – INGL

giustizia telematica

NEOLOGISMI (2018)

giustizia telematica loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia con le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie telematiche. • Quando avremo, anche in Italia, una «giustizia telematica» che snellisca [...] facoltativo, in due regioni, che diventeranno otto entro fine anno. (Sole 24 Ore, 4 luglio 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. f. giustizia e dall’agg. telematico. - Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1994, p. 2 (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – F. L

casa-lavoro

NEOLOGISMI (2018)

casa-lavoro (casa lavoro), loc. s.le f. Struttura dedicata alla detenzione, nei casi particolari stabiliti dall’autorità giudiziaria, che ha come obiettivo la rieducazione e il reinserimento sociale [...] si trovava in licenza nella zona dello Spezzino. (T[iziano] Iv[ani], Secolo XIX, 26 agosto 2014, p. 15, La Spezia). - Composto dal s. f. casa e dal s. m. lavoro. - Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1988, p. 18, Cronaca (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARABINIERI – SPEZIA – CHIETI

meritevolezza

NEOLOGISMI (2018)

meritevolezza s. f. L’essere meritevole; il poter essere considerato nel merito, con particolare riferimento al merito di un giudizio. • Cesare Previti, condannato per aver comprato sentenze, non entrò [...] imputati e magistrati, hanno fatto esprimere la cassazione sulla «meritevolezza» del reo, non esistono più facili automatismi. (Piero Colaprico, Repubblica, 14 settembre 2013, p. 2) • L’ulteriore «sconto», che comunque non vale in caso di affidamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERO COLAPRICO – OLIGOPOLIO – LOMBARDIA – F. L

casaleggiano

NEOLOGISMI (2018)

casaleggiano agg. Di Gianroberto o Davide Casaleggio, che a essi si richiama. • Il 5 S si fa venire dei dubbi su candidati scelti col suo metodo di democrazia telematica, ma non ne ha nessuno, a quanto [...] (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 10 febbraio 2017, Roma, p. II). - Derivato dai nomi propri (Gianroberto) o (Davide) Casaleggio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1988, p. 18, Cronaca (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLETTI – AVELLINO

dipietrata

NEOLOGISMI (2018)

dipietrata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori. • [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] questioni del legittimo impedimento e della giustizia. (Piccolo, 30 giugno 2010, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ata1. - Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1994, p. 3 (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTRODESTRA – MANI PULITE – UDC

bunghesco

NEOLOGISMI (2018)

bunghesco agg. (scherz. iron.) Del bunga-bunga. • Eccolo qua, il mondo «bunghesco» che fa capolino con i suoi effetti nefasti per Berlusconi. Veronica Lario legge i giornali ed «esplode»: mentre il marito [...] sue tante invitate. Proprio di quella chiacchierona di Ruby che con le amiche esultava: «Lui è pazzo per me». (Piero Colaprico, Repubblica, 19 luglio 2014, p. 2, La sentenza). - Derivato dall’espressione bunga (bunga) con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
killer seriale
killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva violenta di un’iniziativa politica superideologica...
dopo-euro
dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali