GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] un'altra parte della raccolta fu ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al , p. 420; VI, ibid. 1853, parte I, p. 574; J. Bernardi, Serie de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] il concittadino G.B. Bernardi. Questi, che nello stesso al servizio del fuoruscito fiorentino Piero Strozzi e forse in questo (Oration of Franciotto to Charles IX); Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. De La Ferrière, Paris 1891, IV, pp. 235 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di carriera e di onori (Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimo de' Medici per cacciar di Toscana francesi e come testimoni A. Del Nero, S. Leonardi e G. Bernardi, appartenenti a importanti famiglie fiorentine; il 17 del mese a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, PieroBernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] contratto del 16 sett. 1613 con il fiorentino Fabio Bernardi. Anne sposò con contratto del 2 giugno 1601 Antoine minori. Nel marzo del 1600 ella dimorava nel faubourg Saint-Germain, rue de Vaugirard (Arch. nat., Y 138, f. 452). Ella viveva ancora ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] , Apollonia, moglie di Piero di Giovanni Rapondi, Maddalena Giovanna, sposata a Cristoforo Bernardi, Chiara (un'altra Chiara carte della Signoria, n. 84: Catalogo delle famiglie originarie e de' Nobili personali della Repubblica di Lucca, c. 5; Ibid., ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
filoseparatista
(filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta troppo molle e forse infiltrata da esponenti...