Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , I sogni di Costantino, Milano 1988, in partic. pp. 197-243. La citazione longhiana è tratta da R. Longhi, PierodellaFrancesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p. 400.
31 «Il sogno di Costantino: / affidare con tragica insolenza il destino ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; PierodellaFrancesca and His Legacy, Proceedings of the Symposium «Monarca della pittura: Piero and His Legacy», (Washington 4-5 December 1992), Washington 1995: M. Curschmann, Constantine – Heraclius ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] numero di foto, che riportano il ritratto di Cima da Conegliano a Venezia, di Pierre Paul Puget a Marsiglia, di PierodellaFrancesca ad Arezzo, i Raffaello del Vaticano e il morso del cavallo di Costantino conservato nel reliquiario di S. Siffrein a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] . Ma anche per quest’opera – che si pose con ogni probabilità a base delle future interpretazioni del tema del Beato Angelico (Guido di Pietro) e di PierodellaFrancesca – non ci resta nient’altro che l’ammirata descrizione vasariana.
Non c’è ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] p. 170.
42 Cfr. M. Fumaroli, Cross, Crown, and Tiara: The Constantine Myth between Paris and Rome (1590-1690), in PierodellaFrancesca and His Legacy, cit., pp. 89-102.
43 Gli esempi sono riportati da C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa, cit ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] domanda sulle funzioni che i parametri del suono possono svolgere all’interno della composizione. Nei suoi ultimi lavori, per es. in L’icône paradoxale (Hommage à PierodellaFrancesca, 1994) per due voci femminili e grande or-chestra divisa in due ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] paesaggi che mai fino allora erano stati così naturalistici.
Storie della croce
Le Storie della croce, affrescate da PierodellaFrancesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda che narra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] . Un livello di formalizzazione testuale pienamente compiuta raggiunse, invece, il manoscritto De prospectiva pingendi di PierodellaFrancesca, che ebbe una discreta diffusione manoscritta, ma giunse alla stampa solamente attraverso la disinvolta ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] in aree contigue di un quadro possono dar luogo a un particolare risalto cromatico. Nella Madonna del parto (1460 ca.) PierodellaFrancesca si è servito in maniera assai efficace del contrasto tra un verde e un rosso violaceo per le figure dei due ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'arte ritenute più significative. Nel Palazzo di Urbino dovremmo incontrare il Dittico dei Duchi, anch'esso capolavoro di PierodellaFrancesca, perché quella è la sua casa di origine. Si trova invece agli Uffizi perché a Firenze fu trasferito nel ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...