MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Cecchi la definiva «dotta» e scriveva orgoglioso al precettore PierFrancesco Riccio: «Fa [versi] latini che sono lunghi più di Paolo Giordano Orsini e I. de’ M., in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2004, n. 2, pp. 135-174; Id., La ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] Diocesano Tridentino, Stato di famiglia di Francesco Giuseppe Maria Nodari; Novara, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola Piero Fornara, Fondo Seminario Cobianchi (materiale cartiera ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] 1450 circa i primi studi di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida di Carlo Marsuppini , contribuendo agli sviluppi della politica medicea. Nel 1461, partecipando all'ambasceria guidata da Piero dei Pazzi presso Luigi ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] di canto, dalla quale divorziò nel 1981 ed ebbe due figlie, Francesca, diventata un noto soprano, e Paola.
Alla fine degli anni 1978 con un’edizione della Forza del destino, con Montserrat Caballé, José Carreras, Piero Cappuccilli e Nicolai Ghiaurov, ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] d’esordio e il congedo). Nell’indicazione del luogo e della data di stesura (posta in alto a destra, o e mittente è affettivamente marcato: Francesca cara. In riferimento a enti Cordialmente suo (al professor Piero Calamandrei) e Attendo una Sua ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] nell'opera di Giovanni della Robbia. Alcune figure quasi suggeriscono nel B. un'ispirazione a Piero di Cosimo, in grande pala dello stesso tipo nella parrocchiale di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] del disegno il 4 marzo 1732. Intorno al 1740 Francesco Maria Niccolò Gabburri (in Lankheit, 1962) lo ricordava come in pietra di S. Pietro del 1768, posta sul sagrato della chiesa di S. Piero a Sieve nel Mugello e, di nuovo a Firenze, le statue ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alla ricchezza della cornice scolpita e dipinta da Francesco e Marco Del Tasso (autori anche dell’arredo ligneo della camera prematuramente, e quelle dei magnifici Giuliano e Lorenzo di Piero, ancora in attesa di degna sepoltura. Morto Leone ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia toscana, acquistò importanza politica nel sec. 15º con Gabriello di Piero, consigliere di Ludovico il Moro, creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano, e poi con Carlo di Leonardo, [...] Carlo Lorenzo (v.). Il nipote di questo, Leopoldo Carlo (v.), aggiunse nel 1814 al cognome G. quello di Lisci, da sua madre Francesca Lisci. Gino, nel 1855, ereditò dallo zio materno Cosimo Conti il cognome Conti dando così origine a un nuovo ramo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] il Magnifico e il Poliziano, presentendo l'imminente cacciata di Piero de' Medici, M. riparò a Bologna e a Venezia. Giulio quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino. Lasciati i precedenti progetti, ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...