Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Il turismo, p. 36.
194. Francesco Indovina, Turisti, pendolari, residenti. Conflitto nell’uso terziario della città, «Coses Informazioni», 1988, , nr. 4, p. 32 (pp. 19-32).
214. Piero Bevilacqua, Venezia e le acque, Roma 1995.
215. Una cronaca dalla ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ; in cambio di libri, manoscritti e di un busto dell’imperatore Francesco I, eseguito da Canova, che non poté mai essere cura di Piero Falchetta, in Dalla scienza medica alla pratica dei corpi. Fonti e manoscritti marciani per la storia della sanità, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Marsich, moglie di Piero Marsich, fondatore dei Fasci di combattimento a Venezia (responsabile della sezione per il si concretizza nel 1947 con la creazione dell’Istituto protezione orfani patrioti «Francesco Biancotto», palestra di nuovi rapporti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] secondo la consuetudine dell’Austria imperiale — includeva borghesi ed ebrei nobilitati per i loro successi, era ancora formato da ricchi patrizi proprietari terrieri; i loro nomi (come quelli di Alvise Francesco Mocenigo o Piero Foscari) si possono ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo (come nel caso della narrativa di Hemingway o del pugile protagonista del racconto di Pier Paolo Pasolini Storia burina ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] conducendo in seno al partito81. Piero Malvestiti, schierato a difesa delle scelte governative, avverte De Gasperi del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, 1, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la sola discendenza del nobile Angelo Malipiero qm. Piero era il figlio naturale Giovanni — «mio charissimo marzo 1591, testamento di Gian Domenico Cicogna qm. Gerolamo, zio dell’illegittimo Francesco; M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, cc. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Vergerio e la Riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988.
35. Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-70, pp. 1-39 (la cit ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] non può che avere esiti catastrofici e snaturare l’identità della Serenissima. Esiste, per esempio, agli inizi degli anni Trenta, la Venezia dei fratelli Pasinetti, Francesco e Pier Maria, la cui immagine si ricollega alla lezione pittorica che ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] suo debutto fu Il risveglio dei popoli di colore di Piero Gheddo (1956); il missionario del Pime si rese fautore Il metodo di evangelizzazione di Eusebio Francesco Chini missionario gesuita, pioniere delle coste del Pacifico, Bologna 1995. Inoltre ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...