La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 147-155; Pier Angelo Passolunghi, I Collalto. Linee, documenti, genealogie per una la confraternita di S. Maria della Misericordia e S. Francesco.
77. F. Arbitrio, Aspetti della società veneziana, doc. 1, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 101, e Piero Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L’eredità dell’Ottantanove e data in cui Balbi fu introdotto a Vienna, alla presenza dell’allora Francesco II (poi I, dopo il 1806 e la rinuncia al ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] fare ‘cattive letture’ e vengono ricuperati i libri di Piero Gobetti e poi degli ebrei in difficoltà(109); isole nella Venezia d’anteguerra anche nei libri autobiografici dell’avvocato Francesco Carnelutti, specie Mio fratello Daniele, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Il primo studio sulla soggettività morale delle classi popolari in ambiente veneto è di Piero Brunello, Ribelli, questuanti e banditi . 78-80.
65. Francesca Peccolo, Immigrazione ed assistenza a Venezia dalla fine dell’Ottocento al primo ventennio del ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] arginare, per di più in coincidenza con la visita dell’imperatore Francesco I, nei confronti del quale pure non manca qualche Canova e gli intellettuali veneziani, v. il recente studio di Piero Del Negro, Antonio Canova e la Venezia dei patrizi, in ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 2003 (17-21 giugno) fu secondo alle spalle dell'atleta di casa Francesco Accolla e davanti a Ramacciotti.
Nel 2003 la Roberto Dei, per lunghi anni presidente della Commissione fotografica della CMAS, Piero Solaini, Raniero Maltini, Danilo Cedrone ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] medioevale. Società, istituzioni, spiritualità, raccolti da Piero Zerbi, Milano 1972, pp. 291-322. Per Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, p. 546 (nn. 529-561) e B. Betto, Il capitolo, p. 14. La tradizione dell ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] riguarda il fabbisogno dei dodicimila vitelli necessari alla città.
42. Piero Bevilacqua, Venezia e le acque. Una metafora planetaria, Roma cartografici e di Maria Francesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ebbe dato inizio alla sua opera, nel dicembre dello stesso 1513 fu allogata a Francesco di Lazzaro Torni, detto l'Indaco, l' realizzazioni del tempo presente. Nel 1522 Perin del Vaga (Piero di Giovanni Bonaccorsi) giunto da Roma nella sua città ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] fiumi, lidi. Cinque secoli di gestione delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983. In antitesi con la presente atteratione della laguna et conservarla in perpetuo, redatto dal quondam Fantin Contarini di Piero Paulo e presentato ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...